Nel cuore della primavera culturale, una mostra speciale si apre presso la Biblioteca Cascina Grande di Rozzano. Qui, l'artista Chiara Dattola presenta il suo lavoro unico che trasforma concetti complessi in immagini affascinanti. Con una preparazione meticolosa e una profonda passione per la ricerca, Dattola esplora temi scientifici e filosofici, dall'energia geotermica alla mappatura cerebrale, creando illustrazioni che illuminano le pagine dei giornali e delle riviste. Questa esposizione offre un viaggio visivo attraverso trenta lavori che dimostrano come l'arte possa rendere accessibili anche i concetti più astratti.
Dal 8 al 22 febbraio, i visitatori possono immergersi nel mondo di Chiara Dattola, dove ogni opera racconta una storia di dedizione e precisione. L'artista non limita la sua preparazione allo studio del testo fornito, ma approfondisce la materia con ricerche dettagliate. Si consulta con esperti, riflette sull'etimologia delle parole e cerca simboli significativi. Questo processo riguroso permette a Dattola di catturare l'essenza dei concetti, traducendoli in immagini ricche di significato. La scelta dei colori gioca un ruolo cruciale, poiché è attraverso questa palette che l'artista costruisce il suo universo visivo.
Il giorno dell'inaugurazione, il pubblico avrà l'opportunità di incontrare l'artista stessa alle ore 15:30. In compagnia del disegnatore Marco Ghion, Dattola discuterà del suo percorso creativo e del suo ultimo libro Naturoscope, realizzato in collaborazione con Fleur Daugey e pubblicato da Actes-Sud jeunesse.
Questa mostra rappresenta un invito a scoprire come l'arte e la scienza possano convergere, offrendo nuove prospettive su temi apparentemente complicati. Grazie al talento di Chiara Dattola, anche i concetti più astratti trovano vita attraverso forme e colori, rendendo l'arte uno strumento di comprensione accessibile a tutti.
In un'epoca dominata dall'informazione rapida, l'opera di Dattola ci ricorda l'importanza della riflessione e della curiosità. La sua capacità di trasformare parole in immagini non solo arricchisce il nostro modo di vedere il mondo, ma ci invita anche a interrogarci sulle meraviglie nascoste nella realtà quotidiana. Attraverso la sua arte, scopriamo che ogni pagina può diventare una finestra verso nuovi orizzonti di conoscenza.