Nel corso dell'anno 2024, l'accumulo di ricchezza tra i più facoltosi della Terra ha raggiunto vette impressionanti. Secondo un recente studio pubblicato da un'organizzazione non governativa, la crescita complessiva del patrimonio dei miliardari si è attestata a duemila miliardi di dollari, una media giornaliera di 5,7 miliardi. Questo incremento rappresenta un balzo significativo rispetto all'anno precedente, mostrando un tasso di crescita tre volte superiore. Il rapporto prevede inoltre che entro una decade, cinque individui potrebbero possedere ciascuno un patrimonio di almeno mille miliardi di dollari. Tuttavia, questa concentrazione di ricchezza contrasta fortemente con la realtà quotidiana di oltre un terzo della popolazione mondiale, costretta a vivere con meno di 6,85 dollari al giorno.
Nell'anno segnato da un'intensa attività economica, il patrimonio dei miliardari globali ha registrato un incremento straordinario durante l'ultimo anno. In un contesto caratterizzato da sfide economiche e sociali, l'ONG Oxfam ha rivelato attraverso un dettagliato studio che nel 2024 la ricchezza di questi individui ha visto un aumento notevole di 2000 miliardi di dollari. Questo salto vertiginoso, equivalente a 5,7 miliardi al giorno, ha triplicato il ritmo osservato nell'arco degli ultimi dodici mesi. Gli esperti predicono che entro il 2034, cinque persone potrebbero possedere ognuna un patrimonio di almeno mille miliardi di dollari. Nel frattempo, circa 3,6 miliardi di persone, ovvero quasi la metà della popolazione mondiale, continuano a lottare per sopravvivere con meno di 6,85 dollari al giorno, una soglia di povertà stabilita dalla Banca Mondiale già dal 1990.
Questo studio getta luce su un fenomeno preoccupante: mentre una piccola élite accumula ricchezze senza precedenti, una vasta porzione della popolazione mondiale rimane intrappolata in condizioni di povertà estrema. Da un punto di vista sociale, queste statistiche sollevano importanti domande sull'impatto delle politiche economiche attuali e sulla necessità di riconsiderare gli approcci alla distribuzione della ricchezza. La comunità internazionale dovrebbe riflettere su come promuovere un maggiore equilibrio ed equità nella distribuzione delle risorse, affrontando così le radici profonde della disuguaglianza economica.