Il panorama del private banking in Svizzera sta attraversando una fase cruciale, caratterizzata da trasformazioni profonde. Le banche private elvetiche stanno affrontando sfide significative legate alla digitalizzazione e al cambiamento demografico dei loro clienti. In questo contesto, lo studio Swiss Private Banking Identity 2025 offre una panoramica dettagliata su come le istituzioni finanziarie svizzere stanno utilizzando la propria identità di marchio come strumento strategico per ottenere vantaggi competitivi. L'analisi dimostra che un'identità di marca solida non solo rafforza i legami con la clientela, ma favorisce anche il passaggio generazionale e attira talenti di prim'ordine in un mercato sempre più competitivo.
Gli studiosi hanno valutato 59 banche private basandosi su quasi 30 criteri distribuiti in due aree principali: l'architettura del marchio e la capacità di attivazione culturale. Solo una minoranza delle banche analizzate – circa il 14% – ha raggiunto lo status di leader, combinando efficacemente identità forte e attivazione di successo. Questo suggerisce che molte banche ancora non hanno pienamente compreso i benefici di un'identità di marchio ben definita e attivamente promossa. Secondo Jean-François Hirschel, co-autore dello studio, esiste un chiaro legame tra l'eccellenza del marchio e le prestazioni aziendali. Le banche migliori nello SPBIx mostrano tassi di crescita superiori rispetto alla media del settore, dimostrando così l'importanza di un'identità di marchio robusta.
Le prime dieci banche private svizzere hanno dimostrato un impegno straordinario nel costruire e attivare identità di marchio forti. In un ambiente segnato da consolidamento e mutamento delle aspettative dei clienti, l'identità del marchio è diventata un elemento cruciale per la sopravvivenza e il successo. Lo studio sottolinea che, in un mercato dominato da UBS, le banche che riescono a differenziarsi attraverso una forte identità di marchio possono cogliere notevoli opportunità di crescita. L'edizione inaugurale dell'indice Swiss Private Banking Identity Index rivela che, mentre molte banche sono in ritardo nella creazione di un'identità marcata, quelle che vi riescono godono di un notevole vantaggio competitivo.
In un mondo in continua evoluzione, le banche private svizzere devono intraprendere un cammino di innovazione e adattamento. La costruzione di un'identità di marchio forte non è solo un mezzo per distinguersi dalla concorrenza, ma rappresenta anche un investimento nell'avvenire. Attraverso un'identità ben definita, queste istituzioni possono non solo mantenere la fiducia dei loro clienti storici, ma anche attrarre nuove generazioni di investitori. L'attenzione all'innovazione e alla differenziazione culturale sarà fondamentale per il futuro del private banking svizzero.