Finanza
L'Immenso Potenziale della Filantropia Italiana: Verso una Nuova Era di Beneficenza
2025-03-11

Secondo le proiezioni della Fondazione Cariplo, entro il 2030 in Italia si stima che circa 20,8 miliardi di euro di patrimoni non troveranno eredi. Questa cifra potrebbe quadruplicare entro il 2040. L’opportunità di canalizzare queste risorse per il bene collettivo è enorme, ma richiede un aumento nella propensione a fare testamento e un maggiore interesse verso la filantropia. Professionisti finanziari stanno svolgendo un ruolo cruciale nell’aiutare i donatori a scegliere gli strumenti più adatti per trasformare queste ricchezze in benefici sociali.

Il Ruolo Cruciale della Consulenza Filantropica

Nel contesto del passaggio generazionale dei patrimoni, emerge un crescente interesse per la consulenza filantropica. Mentre molti individui con significativi capitali preferiscono scegliere autonomamente le organizzazioni da supportare, l’assistenza professionale sta guadagnando sempre più spazio. Il modello del Donor Advised Fund (DAF) ha suscitato notevole attenzione, offrendo un approccio consultivo essenziale per guidare i filantropi nella gestione delle loro donazioni.

Marcello Gallo, Presidente del Fondo Filantropico Italiano, ha evidenziato come l’approccio consulenziale sia diventato fondamentale per affiancare i filantropi nella gestione delle loro donazioni. Lo stesso Andrea Ragaini, Presidente dell’Associazione Italiana Private Banking (AIPB), ha sottolineato che il Private Banking non si limita alla gestione patrimoniale, ma può anche fungere da motore di valore sociale. Investire in progetti con impatto positivo permette alle famiglie private di contribuire significativamente alla società, lasciando un'eredità duratura per le future generazioni. Strumenti come fondi filantropici, polizze assicurative, fondazioni fiduciarie e trust possono rendere la filantropia parte integrante della pianificazione patrimoniale.

Strumenti Alternativi per la Filantropia Moderna

In risposta ai limiti imposti dall’ordinamento italiano, nuovi strumenti filantropici stanno emergendo come alternative alla classica fondazione di famiglia. Andrea Vicari, avvocato e fondatore di Vicari Avvocati, ha discusso le sfide e le opportunità di questi nuovi meccanismi. Le fondazioni di famiglia in Italia possono perseguire solo obiettivi di pubblica utilità, escludendo la combinazione tra gestione del patrimonio familiare e attività filantropica. Inoltre, le complesse esigenze burocratiche e organizzative creano costi significativi che possono ridurre le risorse disponibili per la beneficenza.

Per superare queste difficoltà, quattro strumenti alternativi sono in crescita: i fondi filantropici, le polizze assicurative, le fondazioni fiduciarie e i trust. I primi due permettono ai donatori di appoggiarsi alle strutture di grandi organizzazioni per gestire le risorse destinate alla filantropia, sebbene non abbiano piena autonomia giuridica. Le fondazioni fiduciarie consentono di destinare beni a uno scopo specifico, mentre i trust offrono maggiore flessibilità, personalizzazione e riservatezza, senza necessità di iscrizione in registri pubblici. Questi strumenti rappresentano soluzioni innovative per chi desidera conciliare benefici sociali con esigenze familiari, garantendo al contempo minori oneri burocratici.

more stories
See more