Nel panorama assicurativo italiano, il contributo delle imprese vigilate dall’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (Ivass) è stato significativo. Le statistiche presentate mostrano un notevole incremento nella raccolta premi, che ha raggiunto una cifra di 4.018 milioni di euro, rappresentando oltre il 10% del totale relativo ai rami danni. Questo dato rispecchia un aumento del 7,1% rispetto all'anno precedente, con una distribuzione concentrata tra le prime dieci aziende del settore. In particolare, il costo medio dei sinistri ha registrato un leggero aumento, salendo a 7.065 euro, e il premio puro ha visto un incremento del 5,5%, attestandosi a 89 euro. Il conto tecnico, migliorato grazie a un solido rendimento sugli investimenti, ha superato i 1.133 milioni di euro, segnando un incremento del 17%.
Il settore sanitario, monitorato attentamente dall'Ivass, ha dimostrato una crescita altrettanto promettente. I premi raccolti hanno superato i 706 milioni di euro, con un incremento del 7,4% rispetto al 2022. L’analisi dettagliata sottolinea come le prime dieci aziende del settore catturino quasi l'intero mercato, mentre le strutture sanitarie pubbliche preferiscono spesso la gestione diretta del rischio attraverso fondi di auto-ritenzione. Il costo medio dei sinistri nelle polizze sanitarie si colloca tra 52 e 64 mila euro, con valori più elevati per le strutture ospedaliere rispetto alle coperture del personale sanitario, dove la profittabilità appare maggiore.
L'aumento della raccolta premi e la gestione efficace dei rischi indicano un settore in buona salute, pronto ad affrontare nuove sfide. La concentrazione del mercato evidenzia l'importanza di strategie competitive e innovative per garantire una continua crescita sostenibile. Questi dati positivi riflettono non solo un ottimo andamento economico, ma anche un forte impegno verso la sicurezza e la protezione delle persone e delle istituzioni coinvolte. L'attenzione all'auto-ritenzione del rischio dimostra un approccio responsabile e proattivo, che può ispirare ulteriori miglioramenti nel settore assicurativo italiano.