Cronaca
L'Origine e l'Ascesa del Sistema Economico Moderno: Un Esame Critico
2025-01-23

Nel contesto di una riflessione storica profonda, un gruppo di studiosi si interroga sulle radici e lo sviluppo del capitalismo. Mentre le personalità più influenti del panorama economico mondiale festeggiano la presidenza di Donald Trump, un medievista francese, Jérôme Baschet, esplora criticamente le origini del sistema economico che oggi dominano. Questa ricerca approfondita mette in discussione i presupposti tradizionali e propone una nuova interpretazione della genesi del capitalismo.

Un Viaggio nel Passato per Comprendere il Presente

Nell'opulenza dorata dell'autunno, mentre le foglie cadono lentamente dai rami degli alberi, un autore di formazione storica si sofferma su domande fondamentali. Nel suo studio recentemente pubblicato, Baschet, seguendo le orme del suo mentore Jacques Le Goff, affronta tre interrogativi cruciali: quando è nato il capitalismo? Come si è evoluto? Qual è il suo significato preciso? Utilizzando fonti aggiornate e argomentazioni rigorose, egli sostiene che il sistema economico moderno ha preso piede tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, un periodo segnato dall'intensificarsi del colonialismo, dalla nascita dell'economia come disciplina autonoma e dall'avvio della rivoluzione industriale. In questo contesto, elementi specifici del sistema europeo precedente, definito "feudo-ecclesiale", hanno portato a un cambiamento epocale che ha superato limiti sociali, ontologici ed ecologici preesistenti.

Da uno sguardo critico, questa analisi offre una prospettiva rinnovata sulla storia economica, invitando a riflettere sui legami tra passato e presente. La ricostruzione di Baschet suggerisce che il capitalismo non è un fenomeno inevitabile, ma il risultato di trasformazioni storiche specifiche, offrendo spunti per comprendere meglio le dinamiche economiche attuali.

more stories
See more