Nel cuore pulsante di Shenzhen, la capitale tecnologica della Cina, un gruppo di donne intrepide si batte ogni giorno per guadagnare pochi yuan. Queste lavoratrici, spesso sulla cinquantina, si affollano ai piedi dei grattacieli del quartiere degli affari di Huaqiangbei, pronte a consegnare i pasti ai piani più alti. La loro determinazione e agilità sono sorprendenti, nonostante l'età avanzata. Il lavoro è faticoso e competitivo, ma per molte rappresenta l'unica fonte di reddito in una città che non dorme mai.
In questo labirinto verticale di 72 piani, le portatrici di pasti come Xie Mingxia, una donna energica proveniente dalla provincia dello Hunan, svolgono un ruolo cruciale. Ogni giorno, verso mezzogiorno, si radunano davanti al famoso Seg Plaza, pronto a scattare all'arrivo dei rider in scooter. Il grattacielo ospita centinaia di aziende, e le consegne devono essere fatte con precisione e rapidità. Le donne devono competere per ogni ordine, mostrando il proprio QR code per essere pagate e scrivendo velocemente il numero dell'ufficio su ogni pacchetto. Non c'è tempo da perdere: ogni secondo conta nella corsa contro il tempo.
L'interno del Seg Plaza è un dedalo di corridoi e ascensori, alcuni dei quali misteriosi e privi di indicazioni. Solo le portatrici più esperte riescono a orientarsi in questo complesso sistema, scegliendo gli ascensori giusti per raggiungere i vari piani. L'efficienza delle donne è fondamentale per garantire che i pasti vengano consegnati entro i tempi stabiliti, evitando sanzioni per i rider. In questo ambiente, la legge della giungla prevale: chi è più veloce e deciso ha maggiori possibilità di successo.
Xie Mingxia racconta di aver lavorato per 17 anni in una fabbrica di parrucche prima di trasferirsi a Shenzhen con il marito. Dopo aver affrontato la crisi economica causata dalla pandemia, la coppia ha deciso di dedicarsi alle consegne nei grattacieli. Nonostante le difficoltà, Xie ha trovato modo di migliorare le proprie condizioni di lavoro, adattandosi a questo mondo frenetico. Viaggia leggera, lasciando oggetti personali in un angolo appartato, e approfitta dei momenti liberi per chiamare i nipotini. Ma quando arriva un nuovo ordine, tutto viene dimenticato: la corsa riprende.
Questo articolo mette in luce la realtà nascosta di migliaia di lavoratori informali che contribuiscono all'efficienza del sistema di consegne a domicilio nelle grandi città cinesi. Le portatrici di pasti, pur essendo invisibili agli occhi del sistema, svolgono un ruolo fondamentale per mantenere i flussi logistici e garantire la puntualità delle consegne. La loro storia ci invita a riflettere sulle sfide e le opportunità che emergono in un'economia sempre più digitale e urbanizzata. La vita di queste donne, segnata da sacrifici e determinazione, ci ricorda quanto sia importante riconoscere il valore di ogni forma di lavoro, anche quella meno visibile.