Nonostante il pareggio contro il Viktoria Plzen, la squadra di Marco Baroni ha dimostrato grande forza e resilienza, garantendosi un posto nei quarti di finale. Il tecnico ha sottolineato l'importanza del ritmo e della velocità nel gioco della squadra, nonché il ruolo fondamentale del gruppo e della rotazione dei giocatori per mantenere alti i livelli di prestazione.
Baroni ha espresso soddisfazione per le prestazioni della squadra, riconoscendo anche le sfide poste dalla densa programmazione delle partite. Ha evidenziato come il focus mentale sia essenziale quando si gioca a questo livello, assicurando che il gruppo stia lavorando su tutti i fronti per migliorare continuamente.
Marco Baroni ha enfatizzato l'importanza del controllo mentale in una stagione intensa e impegnativa. Nonostante il calendario carico, il tecnico ha insistito sul fatto che la concentrazione deve essere sempre al massimo livello, indipendentemente dalle circostanze. La Lazio, secondo Baroni, necessita di un gioco dinamico e veloce per esprimere al meglio le proprie potenzialità, ma ciò richiede una preparazione completa sia fisica che mentale.
Nella conferenza stampa post-partita, Baroni ha spiegato come il suo lavoro negli ultimi giorni fosse stato concentrato sulla gestione psicologica della squadra. Ha chiarito che, pur avendo ottenuto un vantaggio nella gara di andata, era essenziale evitare qualsiasi pensiero legato ai risultati precedenti. Inoltre, ha lodato la scelta tattica di schierare Patric fin dall'inizio, nonostante il lungo periodo di inattività. Secondo il tecnico, questa decisione è stata motivata dalla necessità di dare alla squadra quella freschezza e aggressività necessarie per competere efficacemente. Le difficoltà incontrate, soprattutto nei contrasti sulle seconde palle, sono state affrontate con determinazione, dimostrando una volta di più il carattere combattivo della squadra.
Un aspetto cruciale della strategia di Baroni è rappresentato dalla valorizzazione del gruppo e dalla gestione intelligente delle rotazioni. Il tecnico ha sottolineato come il valore individuale di ogni giocatore sia fondamentale per mantenere alto il ritmo durante la stagione. Questa filosofia permette alla squadra di adattarsi alle diverse situazioni e di recuperare energie tra una partita e l'altra, senza mai perdere di vista l'obiettivo finale.
Baroni ha approfondito il tema della coesione del gruppo, affermando che la presenza di talenti importanti, anche solo in panchina, arricchisce notevolmente la squadra. Un esempio significativo è rappresentato da Rovella, convocato per stare vicino al gruppo nonostante non potesse scendere in campo. Questa scelta riflette l'attenzione dedicata all'integrazione di tutti i componenti della rosa, indipendentemente dal loro ruolo attuale. Inoltre, la recente ripresa di Castellanos e il contributo di Vecino hanno dimostrato quanto sia essenziale avere una squadra ben equilibrata e pronta a reagire alle sfide. Baroni ha concluso ribadendo l'importanza di focalizzarsi già sulla prossima sfida, sottolineando che il successo dipende dalla capacità di guardare avanti senza farsi distrarre dagli eventi passati.