Nel quadro del mondiale di MotoGP, il Gran Premio del Qatar rappresenta una tappa cruciale per i piloti impegnati. Le dichiarazioni di Francesco Bagnaia mettono in evidenza la necessità di migliorare alcune fasi cruciali della guida, come frenate e ingressi in curva. Il pilota Ducati si mostra consapevole delle proprie sfide personali e delle prestazioni che possono emergere da questa gara. Anche lo spagnolo Jorge Martin, tornato dopo un periodo difficoltoso, esprime fiducia nelle proprie capacità nonostante alcuni dolori residui.
Le dinamiche tra i fratelli Marquez aggiungono ulteriore suspense alla competizione. Marc si sofferma sull'incidente ad Austin e sulle implicazioni future, mentre Alex, leader attuale del campionato, pone l'accento sulla costanza e su uno spirito rilassato durante il weekend.
Il pilota italiano guarda con ottimismo all'imminente gara del Qatar, conscio che la pista gli offre migliori opportunità rispetto ad altre tappe. Nella conferenza stampa, ha evidenziato l'importanza di lavorare su specifici aspetti tecnici, come le frenate e gli ingressi in curva, per massimizzare le performance. La sua analisi riflette un approccio misurato ma determinato.
Bagnaia afferma che la vittoria ad Austin, sebbene influenzata dalla caduta di Marc Marquez, è stata frutto di un notevole progresso. Tuttavia, rimane focalizzato sui punti deboli da correggere. Con una pista che migliora gradualmente con ogni sessione e gomme performanti, egli aspira a ridurre il divario con i rivali più forti, come Marc e Alex Marquez. Sottolinea anche l'importanza di gestire bene la pressione e godersi il weekend, pur sapendo che non sarà facile mantenere il ritmo richiesto.
Jorge Martin, recentemente rientrato dalle lesioni, descrive un misto di emozioni composto da nervosismo e felicità. Si appresta a difendere il titolo mondiale vinto l'anno precedente, ora con la Aprilia. Benché ancora afflitto da qualche dolore, sostiene di possedere sufficiente forza per guidare efficacemente. La sua preparazione include l'uso di un setup base derivato dal collega Bezzecchi, con successive personalizzazioni.
Gli interventi dei fratelli Marquez aggiungono un'altra dimensione alla competizione. Marc, pur ammettendo la difficoltà intrinseca del circuito qatariota, si concentra sugli aspetti positivi tratti dall'incidente ad Austin. Rassicura che tale errore non ha compromesso la sua posizione nel mondiale. Dall'altro lato, Alex, attualmente in testa alla classifica, enfatizza l'importanza di evitare errori e completare tutte le gare. Egli considera il primato mondiale un dono per il team e invita a mantenere un atteggiamento rilassato, senza lasciarsi sopraffare dalla pressione.