Nel Gran Premio dell'Emilia Romagna, le McLaren hanno dimostrato un'incredibile supremazia durante le sessioni di prove libere. Oscar Piastri ha ottenuto il miglior tempo sia nella prima che nella seconda sessione, seguito da Lando Norris. Carlos Sainz con la Williams è risultato terzo nel primo giro, mentre Charles Leclerc ha concluso al sesto posto nella seconda sessione. Lewis Hamilton si è ritrovato undicesimo, affrontando difficoltà durante entrambe le fasi di prova. Gli incidenti minori hanno interrotto alcune sessioni, ma non hanno causato danni significativi.
Durante la prima sessione di prove libere, l'attenzione si è concentrata sulle prestazioni delle monoposto McLaren. Oscar Piastri ha sorpreso tutti con un tempo impressionante di 1’16”545, stabilendo un punto di riferimento difficile da battere per i rivali. La squadra Williams ha mostrato una notevole competitività grazie a Carlos Sainz, che ha registrato il terzo miglior tempo, lasciando George Russell della Mercedes in quarta posizione. Le Ferrari, invece, hanno avuto un'esordio più modesto, con Lewis Hamilton al quinto posto e Charles Leclerc al dodicesimo.
Nella seconda sessione, le McLaren hanno continuato a mantenere la loro egemonia. Piastri ha nuovamente dimostrato la sua abilità con un tempo di 1:15.293, appena davanti al compagno di squadra Lando Norris. Pierre Gasly, con la Alpine, ha completato il podio virtuale, mentre Max Verstappen della Red Bull ha combattuto strenuamente per restare nei primi posti. Charles Leclerc, pur non essendo tra i primi cinque, ha espresso la necessità di migliorare le prestazioni in qualifica, dato che superare gli avversari ad Imola risulta sfidante.
Gli ultimi minuti della sessione sono stati segnati dall'incidente senza conseguenze del pilota Hadjar su Racing Bulls, causando l'esposizione della bandiera rossa. Questo evento ha fornito alle squadre ulteriori dati per analizzare e pianificare strategie per le qualifiche.
Charles Leclerc ha ammesso che le prime prove erano state complicate per Ferrari, ma che progressi sono stati realizzati nella seconda sessione. Tuttavia, riconosce che miglioramenti sono necessari, specialmente in qualifica, considerato il circuito difficoltoso per i sorpassi. Dall'altra parte, Lewis Hamilton ha espresso soddisfazione per la prima sessione, ma ha rilevato difficoltà nella seconda, promettendo una valutazione approfondita dei dati raccolti per prepararsi meglio per le qualifiche.
Con queste sessioni di prove, le squadre hanno raccolto preziose informazioni per affinare le strategie per le qualifiche e la gara di domenica. Il dominio delle McLaren mette pressione sulle altre squadre per trovare soluzioni innovative per competere all'Emilia Romagna.