Sport
Nuove Sentenze Pendono su Ex Leader del Calcio Mondiale
2025-03-04

Il tribunale svizzero ha richiesto pene sospese per l'ex presidente della FIFA Joseph Blatter e l'ex leader dell'UEFA Michel Platini, riaprendo un caso controverso legato a pagamenti sospetti. L'esame del processo d'appello esclude elementi politici, concentrandosi sui dettagli contrattuali verbali tra i due funzionari. La decisione finale è attesa entro marzo.

Requisitorie e Contratti Verbali Sotto Esame

L'accusa ha chiesto venti mesi di carcere con sospensione per i due ex dirigenti, respingendo la tesi del "contratto orale" come giustificazione per il pagamento di 2 milioni di franchi svizzeri a Platini nel 2011. Il procuratore ha messo in dubbio la validità di questo accordo informale, sostenendo che non rispettava le pratiche commerciali standard della FIFA.

Secondo l'accusa, il presunto contratto orale, concordato tra il 1998 e il 2002, mancava di prove concrete e sembrava in contrasto con le procedure finanziarie dell'organizzazione. Il procuratore Thomas Hildbrand ha enfatizzato che tale accordo non era supportato da documenti scritti o testimoni diretti. Inoltre, l'accusa ha sollevato dubbi sulla consistenza delle dichiarazioni dei due imputati riguardo alla somma dovuta, evidenziando discrepanze significative tra le diverse versioni fornite durante le udienze.

Controversie Finanziarie e Implicazioni Politiche

Le accuse riguardano una fattura presentata da Platini nel 2011 per pagamenti arretrati, in un momento cruciale per entrambi i leader del calcio. L'interesse pubblico si è intensificato quando il caso è riemerso nel 2015, in coincidenza con lo scandalo FIFA e le ambizioni politiche di Platini all'interno della federazione.

Il caso ha gettato luce su questioni di liquidità e gestione finanziaria all'interno della FIFA. Mentre Blatter e Platini sostengono che l'organizzazione aveva problemi economici al momento della stipulazione del contratto, l'accusa contesta questa affermazione, sottolineando che la FIFA non mostrava segni di difficoltà finanziarie all'epoca. Inoltre, l'accusa ha notato che Platini ha richiesto una cifra inferiore a quella originariamente concordata, aggiungendo ulteriori complicazioni alla vicenda. Queste incongruenze hanno alimentato le speculazioni sulla natura e la legittimità del pagamento, portando a un'analisi più approfondita delle dinamiche interne della FIFA durante quel periodo.

more stories
See more