Finanza
Proroga per le Polizze Catastrofali: Un Passo Necessario per il Settore Imprenditoriale
2025-04-09

L'obbligo di stipulare polizze contro calamità naturali è stato prorogato, offrendo alle aziende italiane un periodo aggiuntivo per adattarsi alle nuove normative. Questa decisione si inserisce in un contesto più ampio che prevede la necessità di adeguare il sistema assicurativo italiano alle esigenze delle imprese di tutte le dimensioni. L'attenzione principale riguarda ora l'identificazione e risoluzione dei problemi tecnici e interpretativi legati all'applicazione del nuovo obbligo.

Un aspetto fondamentale è rappresentato dalle sfide operative che affliggono le piccole e medie imprese, spesso meno preparate a gestire complessi processi assicurativi. Secondo quanto sottolineato da Loretta Credaro, rappresentante di Confcommercio, è essenziale fornire chiarezza sui ruoli e responsabilità, specialmente nei casi di locazione di immobili commerciali. Inoltre, è necessario sviluppare una metodologia uniforme per valutare i rischi e garantire equità nel sistema tariffario, permettendo così alle diverse compagnie assicurative di competere liberamente ma efficacemente. La proroga offre quindi un'opportunità per migliorare il quadro normativo e operativo attorno a questo importante strumento di protezione.

Le micro e piccole imprese rappresentano la maggioranza delle realtà industriali italiane e sono tra quelle meno protette dagli eventi catastrofici. Per questo motivo, è cruciale garantire loro gli strumenti necessari per comprendere e accedere alle coperture assicurative appropriate. Una corretta implementazione di questa misura non solo proteggerà il tessuto produttivo nazionale, ma favorirà anche uno sviluppo economico più resiliente e inclusivo. Il principio mutualistico e solidaristico deve essere al centro di ogni azione intrapresa, promuovendo un senso di condivisione e collaborazione che beneficerà l'intero Paese.

more stories
See more