Finanza
Strategie per la Gestione Sostenibile dell'Energia in Italia
2025-03-02

Nel contesto della crescente crisi energetica, l'Italia è impegnata nella ricerca di soluzioni immediate e a lungo termine per mitigare i costi e promuovere fonti rinnovabili. L'attenzione si concentra su misure come il repowering degli impianti eolici e solari, l'eliminazione delle gare per le centrali idroelettriche e l'esplorazione di alternative sostenibili. Queste strategie mirano non solo a ridurre la dipendenza dal gas, ma anche a contenere i prezzi elevati che colpiscono famiglie ed imprese.

Le Soluzioni Energetiche Italiane: Una Nuova Direzione

Nell'autunno dorato del 2025, l'Italia ha intrapreso una serie di importanti passi verso una gestione più sostenibile dell'energia. Luca Dal Fabbro, presidente di Iren, ha espresso il suo apprezzamento per le misure adottate dal governo, suggerendo tuttavia ulteriori interventi per affrontare problemi strutturali nel settore energetico. La politica del prezzo fisso, adottata dagli operatori, rappresenta un tentativo responsabile di contenere i costi. Tuttavia, la dipendenza dall'instabile mercato del gas europeo continua a influenzare negativamente i prezzi nazionali.

L'Europa paga tre volte tanto rispetto agli Stati Uniti e cinque volte tanto rispetto alla Cina per l'energia. In Italia, questa disparità è aggravata dalla forte dipendenza dal gas. Per ridurre questa vulnerabilità, Dal Fabbro propone lo sviluppo di nuove capacità rinnovabili attraverso il repowering degli esistenti impianti fotovoltaici ed eolici. Questo approccio potrebbe aumentare la produzione rinnovabile tra i 15 e i 20 TWh, offrendo energia verde a prezzi stabili e adeguati.

Inoltre, l'idroelettrico viene considerato una risorsa vitale per il Paese. Un investimento stimato intorno ai 15 miliardi di euro potrebbe abilitare circa 10-12,5 TWh di nuova produzione elettrica rinnovabile, con benefici indiretti di circa 25 miliardi. Questo progetto include non solo costruzioni nuove, ma anche il miglioramento degli attuali impianti idroelettrici.

L'acqua, definita "l'oro blu", diventa sempre più importante. L'operazione per ottenere il controllo del 100% di Iren Acqua, valutata circa 300 milioni di euro, evidenzia l'impegno nell'industrializzare il settore idrico, migliorando l'efficienza e la qualità dell'acqua.

Infine, il nucleare, sebbene sia stato proposto come possibile soluzione, viene considerato da Dal Fabbro una via lontana e poco pratica a breve e medio termine. Priorità maggiori includono l'efficienza energetica dei palazzi pubblici, che potrebbe portare a significativi risparmi nelle città.

Dal punto di vista di un osservatore, queste misure rappresentano un passo cruciale verso una maggiore autonomia energetica e una gestione più sostenibile delle risorse. Lo sviluppo di fonti rinnovabili e l'ottimizzazione delle infrastrutture esistenti possono contribuire a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e a creare un futuro più sicuro e resiliente per l'Italia. Le scelte fatte oggi avranno impatti duraturi sul benessere economico e ambientale del paese.

more stories
See more