Nel corso della ventiquattresima edizione del talent show Amici, condotto da Maria De Filippi, si è registrata una disputa significativa tra le due maestre Deborah Lettieri e Alessandra Celentano. Questo scontro verbale ha avuto luogo poco prima della terza puntata del Serale, durante la quale entrambe hanno espresso critiche reciproche riguardo a strategie e comportamenti.
Le accuse di scorrettezza e manovre tattiche hanno portato ad un'intensa competizione tra i rispettivi allievi. Deborah ha lanciato una sfida specifica ad Alessia Pecchia, mentre Alessandra ha reagito con un contropasso altrettanto audace, coinvolgendo Francesca Bosco. Le tensioni sono cresciute fino al punto in cui le accuse hanno preso il sopravvento sullo spirito collaborativo.
La professoressa Deborah Lettieri ha deciso di mettere alla prova Alessia Pecchia, richiedendole una coreografia in stile cabaret. Tale scelta ha suscitato reazioni negative sia dagli allievi che dalla coach rivale, Alessandra Celentano, considerandola una provocazione ingiusta. La richiesta era volta a testare non solo la tecnica ma anche la personalità scenica dell'allieva.
Deborah ha enfatizzato l'importanza di mantenere un equilibrio tra carisma e autenticità per evitare cadute nel genere trash. Questo approccio ha destato malumori nella scuola, specialmente in Alessandra, che ha interpretato l'azione come una presa in giro deliberata nei confronti di Alessia e dei propri studenti. La rivalità si è acuita quando Alessandra ha replicato con una propria sfida, coinvolgendo Francesca Bosco in un duetto latinoamericano. Questa mossa è stata vista come una strategia per ribadire la propria posizione e contrattaccare le accuse di scorrettezza.
Alessandra ha espresso apertamente il suo disappunto, sottolineando che un guanto di sfida dovrebbe essere chiaro e diretto, senza nascondersi dietro falsi pretesti. Secondo lei, Deborah aveva tentato di confondere le acque per ottenere un vantaggio sleale. Il tono della discussione è diventato sempre più acceso, con Alessandra accusando Deborah di aver sottovalutato la professionalità degli allievi e delle loro abilità tecniche. Questo clima teso ha influenzato negativamente l'atmosfera della scuola, creando divisioni tra gli studenti.
Il contrasto tra le due maestre si è ulteriormente sviluppato quando Alessandra Celentano ha lanciato la sua controsfida, invitando Francesca Bosco a partecipare a un duetto di danza latinoamericana. Questa decisione ha costretto Deborah Lettieri a difendere il proprio comportamento e a chiarire le sue intenzioni. Nonostante le critiche, Deborah ha sostenuto di non aver agito con disonestà e ha spiegato che la sua sfida era finalizzata a esplorare aspetti creativi diversi dai soliti standard tecnici.
Francesca Bosco, dopo aver discusso con la sua coach, ha accettato la sfida, dimostrando determinazione e fiducia nelle proprie capacità. Questo atto ha rappresentato un momento chiave nel rapporto tra le due squadre, accentuando ulteriormente le differenze di approccio educativo e competitivo. Deborah ha ribadito che non aveva alcuna intenzione di offendere o manipolare, ma piuttosto di stimolare nuovi orizzonti artistici.
L'interazione tra le due maestre ha evidenziato diverse linee di frattura: da un lato, c'è l'accento su tecniche tradizionali e rigorose, dall'altro, l'esplorazione di forme artistiche innovative. Questo scontro riflette anche le diverse filosofie pedagogiche presenti nel programma, dove ogni coach cerca di far emergere il meglio dai propri allievi secondo criteri distinti. La tensione culminerà nella terza puntata del Serale, prevista per il sabato successivo, durante la quale si scoprirà se Francesca riuscirà a superare la prova e a ottenere un vantaggio significativo per la sua squadra.