Cronaca
Un Inverno Insolitamente Caldo: Gennaio 2025 Batte Record di Temperatura
2025-02-06

Nel mese di gennaio, un periodo tradizionalmente freddo, il mondo ha registrato temperature senza precedenti. Contrariamente alle aspettative degli esperti, che predicevano un leggero raffreddamento dovuto al fenomeno climatico della Niña, la temperatura media globale ha continuato a salire. Secondo i dati forniti dal Servizio europeo sul cambiamento climatico di Copernicus (C3s), gennaio è stato il mese più caldo mai registrato in questa stagione. Questa situazione ha sollevato preoccupazioni tra i ricercatori e ha portato a nuove riflessioni sulla sensibilità del clima alle emissioni di gas serra.

Temperatura Record Malgrado la Niña

Nel cuore dell'inverno boreale, il mese di gennaio ha sorpreso gli scienziati con una temperatura media globale di 13,23 gradi Celsius, superando di ben 1,75 gradi quella dell'era preindustriale. Samantha Burgess, vicedirettrice del C3s, ha osservato che nonostante l'emergere della Niña, un fenomeno che generalmente porta a un abbassamento delle temperature globali, la tendenza verso temperature elevate si è confermata anche questo mese. Julien Nicolas, climatologo del C3s, ha espresso stupore per questi dati, aggiungendo che potrebbe esserci un rallentamento o addirittura un arresto dello sviluppo della Niña entro marzo.

Inoltre, la temperatura superficiale degli oceani ha raggiunto il secondo valore più alto mai registrato, mentre l'estensione del ghiaccio marino nell'Artico ha toccato il livello più basso mai osservato in un mese di gennaio. Questi indicatori evidenziano un allarme crescente riguardo agli effetti del cambiamento climatico.

L'accordo di Parigi, mirante a contenere l'aumento della temperatura globale al di sotto dei due gradi rispetto all'era preindustriale, sembra sempre più distante. Uno studio recente, coordinato da James Hansen, ex capo climatologo della NASA, suggerisce che l'obiettivo di mantenere il riscaldamento globale entro i due gradi è ormai irraggiungibile, a causa di una maggiore sensibilità del clima alle emissioni di gas serra.

Il dato di gennaio 2025 rappresenta il diciottesimo mese consecutivo in cui la temperatura media globale ha superato i 1,5 gradi rispetto all'era preindustriale, ponendo ulteriori domande sulla nostra capacità di mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

Dai risultati di questa ricerca emerge una chiara indicazione: è necessario intensificare gli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra e adottare misure concrete per affrontare il cambiamento climatico. L'urgenza di agire è più forte che mai, e le decisioni prese oggi avranno un impatto significativo sul futuro del nostro pianeta.

more stories
See more