Nel corso della Coppa del Mondo per Club che si svolgerà negli Stati Uniti dal 14 giugno al 13 luglio, la FIFA ha annunciato l'introduzione di innovazioni tecnologiche e regolamentari per migliorare l'esperienza televisiva e combattere le perdite di tempo durante le partite. Tra queste novità, spiccano l'uso di telecamere integrate nei costumi degli arbitri e una revisione delle norme relative alla gestione del tempo da parte dei portieri.
Con l'inizio imminente della competizione internazionale, la FIFA ha introdotto misure sperimentali destinate a rivoluzionare l'arbitraggio. In particolare, i portieri indosseranno dispositivi video integrati nei loro equipaggiamenti, un passo approvato dall’Ifab, organismo responsabile delle regole del gioco. Questa iniziativa offre ai telespettatori una prospettiva unica sul campo, grazie all'angolazione visiva diretta dai portieri stessi.
L'attenzione è stata anche focalizzata sulla riduzione delle perdite di tempo durante le partite. Una nuova regola stabilisce che, se un portiere trattiene il pallone per più di otto secondi, verrà fischiato un corner. Tale cambiamento sostituisce la precedente penalità di calcio di punizione indiretto dopo sei secondi. Per prepararsi alle nuove disposizioni, gli arbitri hanno partecipato a seminari intensivi in vari luoghi, tra cui la sede della FIFA, Dubai e Buenos Aires.
Massimo Busacca, direttore degli arbitri, ha evidenziato come il ruolo dell'arbitro sia quello di rimanere discreto, garantendo che lo spettacolo resti centrato sul gioco e sui gol.
Da un punto di vista giornalistico, queste innovazioni rappresentano un importante passo avanti nella modernizzazione del calcio mondiale. L'integrazione della tecnologia non solo migliora l'esperienza dello spettatore, ma promuove maggiore equità sul campo. Tuttavia, è essenziale che tali progressi non oscurino il fascino intrinseco del gioco, mantenendo l'attenzione su talento e abilità degli atleti.