Il cinema animato asiatico sta vivendo un periodo di straordinaria crescita, con film come Ne Zha 2 in Cina e ora Jumbo in Indonesia che raggiungono risultati eccezionali al botteghino. Mentre Ne Zha 2 ha superato i 2 miliardi di dollari, Jumbo ha scalzato Oceania 2 per diventare il secondo film animato più visto in Indonesia, sfidando persino produzioni Disney come Frozen II. Con una storia affascinante e realizzata interamente da artisti locali, Jumbo rappresenta un importante passo avanti per l'industria cinematografica indonesiana.
Nel panorama del cinema indonesiano, Jumbo si è imposto rapidamente come un fenomeno cult grazie alla sua narrazione coinvolgente e alla produzione completamente locale. In poche settimane, ha raccolto oltre 8 milioni di dollari, superando Oceania 2 e posizionandosi come il secondo film animato più redditizio della nazione. Questo successo dimostra la crescente richiesta di storie culturalmente connesse al pubblico locale.
La storia segue Don, un bambino orfano soprannominato "jumbo" dai compagni a causa della sua corporatura imponente. Grazie a un libro magico lasciatogli dai genitori, Don intraprende un'avventura fantastica per aiutare la fata Meri a ritrovare i suoi genitori scomparsi. Realizzato da oltre 400 artisti indonesiani in cinque anni, senza alcun supporto esterno, il film riflette i valori tradizionali e le culture locali, risuonando profondamente con il pubblico nazionale. L'impegno produttivo e creativo dei Vinisema Studios ha trovato un'espressione tangibile nel calore con cui il pubblico ha accolto il film.
Con il successo nazionale assicurato, gli occhi sono ora rivolti verso il potenziale internazionale di Jumbo. Il fondatore dei Visinema Studios, Angga Dwimas Sasongko, vede il film come una missione personale per celebrare le storie e i valori indonesiani. Esprimendo il desiderio di rendere accessibili queste narrazioni al mondo intero, Sasongko spera che Jumbo possa ispirare una nuova generazione di appassionati del cinema in Indonesia e al di là delle sue frontiere.
Il film rappresenta un esempio significativo di come le storie legate alle radici culturali possano avere un impatto universale. La critica internazionale ha già iniziato a notare il film, suggerendo che distribuzioni estere potrebbero portare Jumbo in Europa e altrove. Sasongko enfatizza l'importanza di dare spazio, fiducia e amore alle produzioni locali, sottolineando come l'animazione del Sudest asiatico possa crescere e unire le comunità globali. Con la sua combinazione di narrativa tradizionale e innovazione visiva, Jumbo promette di aprire nuove porte per l'animazione indonesiana sul palcoscenico mondiale.