Nell'economia globale in continua evoluzione, l'Italia sta prendendo misure significative per promuovere la crescita delle sue aziende. Il piano Let’s Grow, lanciato da Sace, mira a stimolare un incremento del fatturato delle imprese italiane attraverso investimenti strategici. Questo piano identifica opportunità di espansione nei mercati emergenti e sottolinea l'importanza degli investimenti in innovazione per mantenere la competitività sul palcoscenico internazionale.
Nel cuore della primavera economica, Sace ha presentato il suo ambizioso piano Let’s Grow, che prevede l'investimento di 100 miliardi di euro per favorire la crescita delle aziende italiane. Secondo Alessandra Ricci, amministratore delegato del gruppo, questa iniziativa si articola in due pilastri fondamentali: 85 miliardi destinati all'espansione delle esportazioni e 15 miliardi per incentivare l'innovazione.
L'analisi condotta da Sace ha evidenziato 14 paesi chiave, definiti Gate (Growing Ambitious Transforming Entrepreneurial), che offrono potenziali opportunità di crescita significativa. Questi mercati, con un tasso di crescita superiore alla media, rappresentano arene promettenti per le aziende italiane. Attualmente, questi nuovi mercati costituiscono solo il 13% dell'export italiano, ma stanno registrando incrementi impressionanti, come nel caso dei Paesi Asean, dove le esportazioni italiane hanno aumentato del 10,3%, o in Arabia Saudita, con un balzo del 28%.
Ricci ha sottolineato l'importanza di diversificare i mercati d'esportazione, specialmente in vista del rallentamento nelle relazioni commerciali con la Germania. Sace, già presente in 200 paesi, intende fungere da guida per facilitare l'accesso alle aziende italiane in questi nuovi mercati.
Inoltre, l'iniziativa mette l'accento sulla necessità di aumentare gli investimenti in innovazione. Attualmente, le imprese italiane investono lo 0,8% del PIL in innovazione, rispetto alla media europea del 1,5%. Questo divario evidenzia la necessità di investire ulteriormente per migliorare la competitività dei prodotti e processi produttivi.
Come giornalista, trovo ispirante l'impegno di Sace per promuovere la crescita delle aziende italiane. Questo piano non solo offre nuove prospettive di sviluppo economico, ma invita anche le imprese a guardare oltre i confini tradizionali e ad abbracciare l'innovazione come motore di progresso. La combinazione di espansione geografica e investimenti in innovazione rappresenta un passo importante verso un futuro più brillante per l'economia italiana.