Nel trentesimo anniversario della scomparsa di Mario Carotenuto, un omaggio speciale verrà tributato all'attore romano il 9 aprile presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio. Organizzato dalla Casa della Commedia all’Italiana, fondato da Claretta Carotenuto e Steve Della Casa, l'evento offre una giornata ricca di proiezioni, discussioni e testimonianze che esplorano il contributo di Carotenuto alla cinematografia italiana. Con il sostegno di importanti istituzioni come Roma Capitale, Rai e Titanus, la celebrazione si propone di riscoprire il talento di questo attore eccezionale, spesso etichettato erroneamente come “caratterista di lusso”. Attraverso mostre iconografiche, interventi accademici e la presentazione di una cine-biografia ufficiale scritta da Domenico Palattella, l'evento mira a restituire giustizia al ruolo centrale di Carotenuto nella commedia italiana.
L'attenzione verso Mario Carotenuto è stata ravvivata recentemente grazie a un articolo apparso su una rivista specializzata, dove veniva celebrato per la sua capacità di incarnare figure ambigue e complesse. L'evento del 9 aprile rappresenta un'opportunità unica per approfondire il suo lascito artistico. La giornata inizierà alle 9 con un momento di accreditamento, seguito da saluti istituzionali e dall'inaugurazione di una mostra curata dalla Cineteca Lucana. Successivamente, gli studenti universitari avranno modo di partecipare a discussioni guidate da esperti del settore, tra cui Andrea Pergolari, che introdurrà i lavori del convegno. Alle 9:50 sarà proiettato un documentario del 2016 diretto da Claretta Carotenuto, dedicato all'avventura artistica di Mario Carotenuto.
La parte pomeridiana vedrà la presenza di numerosi relatori illustri, tra cui Christian Uva e Francesco D'Asero, che analizzeranno temi centrali come l'influenza di Carotenuto sul cinema d'autore e sulla commedia sexy. Interventi riguardanti il teatro, la radio e la televisione permetteranno di comprendere l'impatto dell'attore in vari campi artistici. Un momento culminante sarà la presentazione del libro "Il Commendatore della Commedia all’Italiana – Tutto il Cinema di Mario Carotenuto", scritto da Domenico Palattella e pubblicato da Il Foglio Letterario Edizioni. Questa opera offre una ricostruzione dettagliata della carriera di Carotenuto, mettendo in evidenza aspetti inediti della sua figura artistica.
La serata si concluderà con un'onorevole commemorazione, durante la quale personalità del mondo dello spettacolo come Lino Banfi, Massimo Benenato e Pippo Franco renderanno testimonianza dell'impatto duraturo di Carotenuto. Moderata da Marco Giusti, questa fase finale sarà arricchita da aneddoti e riflessioni che celebrano non solo l'artista, ma anche l'epoca dorata del cinema italiano. La giornata si chiuderà con un cocktail offerto ai partecipanti.
In occasione di questa celebrazione, emerge chiaramente quanto Mario Carotenuto abbia rappresentato una figura fondamentale nel panorama cinematografico nazionale. Grazie all'organizzazione di eventi come questo, il suo contributo viene nuovamente valorizzato, dimostrando come l'arte possa essere uno specchio delle trasformazioni sociali e culturali del nostro paese. L'impegno di quanti hanno reso possibile questa giornata riflette l'importanza di preservare e onorare le icone del passato, per ispirare le generazioni future.