Diversione
Un Viaggio Cinematografico tra le Montagne del Mondo
2025-04-07

Il Trento Film Festival torna per celebrare la sua 73esima edizione, proponendo un'esperienza immersiva che mette al centro il tema delle montagne e delle loro storie. Questo anno, dal 25 aprile al 4 maggio, spettatori da ogni angolo del mondo si ritroveranno per scoprire 126 film e partecipare a 165 eventi culturali diversi. L'obiettivo è quello di esplorare i legami tra natura, umanità e cultura attraverso una varietà di narrazioni visive e sonore.

In questa edizione, l'attenzione è rivolta alle diverse forme d'arte che raccontano la montagna. Tra i film in competizione internazionale, vi sono 22 titoli selezionati, comprendenti 12 lungometraggi e 10 cortometraggi, molti dei quali presentati in anteprime mondiali o italiane. Il festival si apre con "Mar de Molada", un documentario diretto da Marco Segato che intreccia teatro e realtà, riflettendo sul rapporto tra territorio e coscienza civile. In chiusura, verrà proiettato "Vingt Dieux!", un successo francese che ha conquistato oltre un milione di spettatori e ricevuto riconoscimenti prestigiosi come il premio César.

L'edizione di quest'anno si distingue anche per la presenza di illustri ospiti provenienti dal mondo dell'alpinismo, della letteratura e dello spettacolo. Alcuni nomi notevoli includono l'alpinista Matteo Della Bordella, lo scrittore Mauro Corona e il giornalista Mario Calabresi. Un punto di forza è rappresentato dalla sezione dedicata all'Argentina, Paese che intrattiene con il Trentino un legame profondo basato su migrazioni e scambi culturali. Attraverso seminari, laboratori e mostre, il pubblico avrà modo di scoprire aspetti unici di questo paese. Una mostra particolarmente significativa è quella curata da Sebastião Salgado, che presenta opere dedicate ai ghiacciai mondiali, simboli di fragilità e bellezza naturale.

Il Trento Film Festival non è solo un'appuntamento cinematografico ma un luogo di incontro dove culture diverse dialogano e si arricchiscono a vicenda. Attraverso la proiezione di film e la partecipazione di personaggi influenti, viene messa in evidenza l'importanza di preservare il patrimonio naturale e culturale delle montagne. La passione per l'esplorazione e la curiosità verso mondi lontani ci ricordano quanto sia essenziale rispettare l'ambiente naturale e promuovere uno sviluppo sostenibile per generazioni future.

more stories
See more