Dieci anni dopo la scomparsa di Pino Daniele, una figura centrale nella musica napoletana, il cinema rende omaggio al suo ricordo con un film intitolato Je so' pazzo. Questo biopic, diretto da Nicola Prosatore, esplora la vita e la carriera del musicista attraverso l'interpretazione di Massimiliano Caiazzo, noto per il suo ruolo in Mare Fuori. Il film è ispirato dall'opera letteraria "Pino Daniele. Tutto quello che mi ha dato emozione viene alla luce" scritta da Alessandro Daniele, e si concentra sul percorso di crescita personale e professionale di Pino, dalla sua infanzia difficile fino al concerto storico del 1981.
Iniziando le riprese a fine marzo, Je so' pazzo promette di essere un ritratto intenso e coinvolgente della complessità di Pino Daniele. L'attore protagonista, Massimiliano Caiazzo, ha espresso il proprio impegno nel dare vita a questa figura iconica, dichiarando che lavorerà con dedizione e amore. La regia è affidata a Nicola Prosatore, noto per il successo del suo precedente film Piano Piano, presentato al prestigioso Locarno Film Festival.
La storia narra l'ascesa di Pino Daniele, partendo dai momenti difficili della sua infanzia nei vicoli di Napoli fino al suo trionfo come artista che ha rivoluzionato la musica italiana. Attraverso una fusione di blues, jazz e tradizioni locali, il musicista ha creato un linguaggio unico che lo ha reso famoso in tutto il mondo. Nel film vengono affrontati i conflitti familiari e le sfide personali che hanno segnato la sua vita, tra cui il rapporto complesso con il padre e il peso delle aspettative legate al successo.
Il contesto urbano di Napoli serve da sfondo ideale per raccontare questa storia, simboleggiando non solo le radici di Pino ma anche il legame profondo che aveva con la città. Le riprese, previste per durare sette settimane, si svolgeranno principalmente nei luoghi caratteristici della regione, aggiungendo autenticità al racconto visivo.
Je so' pazzo è più che una semplice narrazione biografica; è un'esplorazione emotiva dell'uomo dietro il mito, mostrando come la musica sia stata il mezzo attraverso cui Pino ha trovato modo di esprimersi e connettersi con il mondo. Con la produzione di Tartare Film e Camfilm in collaborazione con Rai Cinema, questo progetto rappresenta un tributo significativo all'eredità lasciata da uno dei maggiori talenti musicali italiani.
L'attenzione ai dettagli e la passione messa nel progetto promettono di trasformare Je so' pazzo in un'esperienza cinematografica memorabile. Attraverso la sua narrazione, il film invita il pubblico a riflettere non solo sull'impatto culturale di Pino Daniele, ma anche sulla natura universale della lotta interiore e della ricerca di identità. Questo sarà un omaggio duraturo a un artista che ha saputo catturare l'anima di una generazione con la sua musica e il suo spirito ribelle.