Sport
Velocità e Performance: Il Trionfo all'High Speed League di Donnas
2025-06-25
Questa narrazione ripercorre i momenti salienti della seconda fase dell'High Speed League, svoltasi a Donnas. L'evento, ormai un punto fermo per gli appassionati di atletica, ha messo in luce talenti emergenti e atleti consolidati, tutti protesi al superamento dei propri limiti personali e alla conquista di nuove vette prestazionali.

La Corsa alla Vetta: Donnas e l'Eccellenza Atletica

Il Palcoscenico della Velocità: L'High Speed League a Donnas

Domenica 22 giugno, la suggestiva cornice del campo Crestella di Donnas ha ospitato la seconda tappa dell'High Speed League, un appuntamento che si è ormai consolidato come evento di spicco nel panorama atletico primaverile. Il programma della giornata ha offerto un'ampia gamma di gare, dalle emozionanti sfide di velocità come i 100m, 200m, 400m, 100hs e 110hs, aperte alle categorie assolute, fino alle competizioni dedicate agli allievi e alle prove di lanci e salti. La partecipazione di numerosi atleti di alto calibro ha garantito uno spettacolo avvincente, caratterizzato da prestazioni di eccellenza e momenti di grande intensità agonistica.

I Protagonisti della Pista: Risultati e Nuovi Traguardi

Nelle gare di velocità, Tommaso Fornesi ha dominato i 100m maschili, seguito da Tommaso Alessio Baresi e Filippo Paganelli. Tra le donne, Rachele Torchio ha conquistato la vittoria, superando Chiara Melon e Chiara Goffi. Nei 110hs, Thomas Algeri si è imposto tra gli uomini, mentre Chiara Minotti ha brillato nella categoria femminile. Particolarmente degna di nota la prestazione di Carlotta Giovanetto, che nei 100hs allieve ha stabilito un nuovo primato personale, avvicinandosi al muro dei 14 secondi e qualificandosi per i campionati italiani. Nei 200m maschili, Arnaldo Romero Crespo ha fornito una prova eccezionale, l'unico a scendere sotto i 21 secondi, mentre tra le donne Chiara Melon ha replicato il successo. I 400m hanno visto il trionfo di Matteo Ragusa tra gli uomini e di Tania Ozioma Okoli tra le donne.

L'Arte del Lancio e del Salto: Eccellenze in Pedana

Le discipline dei lanci e dei salti hanno offerto momenti di grande atletismo. Nel lancio del Disco maschile, Alessio Mannucci ha siglato una prestazione dominante, seguito da Enrico Saccomano e Danilo D'Alessandro. In campo femminile, Stefania Strumillo ha primeggiato, con Diletta Fortuna e Giada Borin a completare il podio. Tra gli allievi, Mario Victor Bernardinello si è distinto nel lancio del Disco. Nel Salto in Lungo, Dejan Travar ha ottenuto la vittoria maschile, mentre Chiara Sala ha conquistato il primo posto tra le donne, dimostrando la propria superiorità sulla sabbia.

Il Contributo dei Talenti Valdostani: Orgoglio Regionale

Gli atleti valdostani hanno lasciato un segno significativo nell'evento. Matilde Abelli ha eccelso nei 200m femminili, stabilendo un nuovo record regionale e superando un primato che durava da decenni. Anche Maurizio Pascale e Andrea Carrozzino si sono distinti nei 200m maschili. Carlotta Giovanetto ha confermato la sua eccellente forma nei 100hs, mentre Jacopo China Bino e Edoardo Lingeri hanno ottenuto piazzamenti di rilievo. Nelle gare di 100m e 400m, i valdostani hanno mostrato il loro potenziale, con Samuel Zilio e Giacomo Suquet che hanno brillato nel salto in lungo, realizzando nuovi personali.

Il Duathlon Cadetti/e: La Promessa del Futuro

La competizione di duathlon Cadetti/e ha offerto uno sguardo sulle future generazioni dell'atletica. Lorenzo Mascherpa e Natalia Olchowik hanno dominato rispettivamente le gare maschili e femminili, dimostrando grande talento e determinazione. Anche i giovani atleti valdostani, come Francesca Ticchio, Abigail Martinet, Ludovica Lingeri e Martina Diemoz, hanno ottenuto buoni risultati, insieme ad Armin Blanc, Tobia Boldrini e Alessandro Bertucci, che si sono distinti nelle categorie maschili.

Voci dal Campo: Le Emozioni degli Atleti

Maurizio Pascale ha espresso grande soddisfazione per la sua performance nei 100m, sottolineando l'importanza dell'High Speed League di Donnas come tappa irrinunciabile per i velocisti. Matilde Abelli, euforica dopo il record regionale, ha elogiato l'ottima organizzazione dell'evento e la sua performance eccezionale. Carlotta Giovanetto, sorpresa dal suo primato personale nei 100hs, ha apprezzato il miglioramento generale della manifestazione e la presenza di numerosi atleti di alto livello.

more stories
See more