Nel 2024, Enav ha dimostrato una notevole crescita economica e operativa. La società italiana di gestione del traffico aereo ha registrato un aumento significativo nei ricavi totali consolidati, che hanno superato i miliardi di euro. Questa crescita è stata alimentata sia dal traffico aereo nazionale che dalle attività internazionali. Inoltre, il margine operativo è migliorato grazie a un'iniziativa sostenibile che ha permesso alle compagnie aeree di ridurre il consumo di carburante. Tali risultati positivi hanno portato alla proposta di un dividendo per gli azionisti, previsto per la riunione dell'assemblea nel maggio 2025.
Innovazione tecnologica e sostenibilità sono state al centro delle strategie di Enav. L'amministratore delegato Pasqualino Monti ha evidenziato come l'azienda abbia investito pesantemente in tecnologie avanzate e formazione del personale, garantendo servizi di alta qualità e posizionando Enav tra i leader mondiali. Un aspetto particolarmente innovativo è rappresentato dall'introduzione della gestione remota delle torri di controllo per 16 aeroporti minori, centralizzata in due strutture tecnologicamente avanzate a Brindisi e Padova. Questa soluzione non solo migliora l'efficienza operativa ma riduce anche i costi per le compagnie aeree, promuovendo un futuro più digitale e sostenibile.
Guardando al futuro, Enav sta pianificando espansioni significative sia sul piano interno che internazionale. Nel corso dei prossimi cinque anni, l'azienda prevede di assumere oltre 400 nuovi dipendenti e collaborare con istituzioni accademiche meridionali per sviluppare talenti locali. Inoltre, si apriranno nuove sedi in India, Brasile e Arabia Saudita, segno di un'ambizione globale crescente. Con investimenti stimati in oltre mezzo miliardo di euro, Enav mira a un aumento del suo utile netto entro il 2029, confermando il ruolo chiave dell'Italia nel panorama aerospaziale europeo e mondiale.
L'innovazione e lo spirito imprenditoriale mostrano come l'Italia possa mantenere un ruolo di primo piano nel settore aerospaziale. Attraverso l'adozione di tecnologie avanzate e l'impegno verso una gestione sostenibile, Enav rappresenta un modello da seguire per altre industrie. La crescita economica unita alla responsabilità ambientale dimostra che progresso e sostenibilità possono andare di pari passo, offrendo opportunità future per generazioni successive.