Grazie a un'iniziativa guidata da Matteo Del Fante, il servizio per la richiesta e il rinnovo del passaporto è stato ampliato in numerosi uffici postali di grandi città italiane. Questa nuova disponibilità include località come Milano, Napoli, Bergamo e alcune zone della provincia di Firenze. Il progetto, già attivo in molte altre città italiane, permette ai cittadini di accedere al servizio presso le strutture postali senza dover rivolgersi alle prefetture. Con questa espansione, i residenti possono usufruire di una procedura semplificata per ottenere o rinnovare il proprio documento di viaggio.
In seguito all'attivazione del servizio nei centri urbani più popolosi, anche le province di Milano, Napoli e Bergamo si sono integrate nella rete nazionale. In particolare, 88 uffici postali operano nel territorio milanese, 42 nell'area napoletana e ben 121 negli uffici bergamaschi. Tali sedi fanno parte del programma Polis di Poste Italiane, che mira a migliorare l'accesso digitale ai servizi della pubblica amministrazione nei comuni con meno di 15 mila abitanti. L'iniziativa garantisce così una maggiore copertura geografica per facilitare la vita dei cittadini.
Secondo i dati forniti da Poste Italiane, circa 14 mila richieste di passaporto sono state presentate nei 388 uffici postali delle grandi città abilitati. A queste si aggiungono altre 25 mila domande elaborate nei 2.052 uffici postali che partecipano al progetto Polis. L'ampliamento del servizio rappresenta quindi un passo importante verso una maggiore accessibilità e praticità per i cittadini italiani.
Il processo per ottenere o rinnovare il passaporto è semplice e diretto. Nel caso di una prima emissione, è necessario consegnare all'operatore dell'ufficio postale alcuni documenti essenziali, tra cui un documento di identità valido, il codice fiscale, due fotografie conformi ai requisiti ufficiali, la ricevuta del pagamento relativo al bollettino per il passaporto ordinario (42,50 euro) e una marca da bollo da 73,50 euro. Per quanto riguarda il rinnovo, oltre ai documenti sopra elencati, è obbligatorio presentare il vecchio passaporto oppure una copia della denuncia di smarrimento o furto del precedente documento.
La prenotazione per la richiesta del passaporto negli uffici postali delle grandi città deve essere effettuata tramite il sito web di Poste Italiane. Una volta completata la procedura, il nuovo documento può essere recapitato direttamente a domicilio grazie a un servizio dedicato offerto dall'azienda. Questa soluzione non solo riduce il tempo di attesa, ma offre anche una maggiore comodità ai cittadini.
L'estensione del servizio di emissione e rinnovo del passaporto negli uffici postali rappresenta un notevole progresso per semplificare le procedure burocratiche legate ai documenti di viaggio. Grazie all'integrazione con il programma Polis, sempre più italiani hanno accesso a un servizio efficiente e vicino alla propria residenza. La collaborazione tra Poste Italiane e le autorità competenti dimostra come l'innovazione possa migliorare significativamente la qualità dei servizi erogati alla popolazione.