Nel febbraio del 2025, l'industria italiana del risparmio gestito ha registrato risultati straordinari. Secondo i dati preliminari forniti da Assogestioni, il patrimonio gestito si è innalzato a 2.538 miliardi di euro, grazie all'effetto performance positivo pari al +0,2% e ad una raccolta netta che ha toccato i +802 milioni di euro. Tra i fondi aperti, quelli obbligazionari hanno attirato 2,1 miliardi di euro, mentre i settori azionari e bilanciati hanno subito deflussi. La raccolta complessiva dei fondi aperti è risultata positiva con un incremento di un miliardo di euro. Le gestioni di portafoglio hanno invece segnato una leggera flessione, con una raccolta netta di -338 milioni di euro.
In un contesto economico dinamico, il mese di febbraio si è rivelato particolarmente significativo per il settore del risparmio gestito in Italia. Nel dettaglio, i fondi obbligazionari hanno dimostrato un'enorme attrattività, accumulando afflussi sostanziosi. Tuttavia, i segmenti azionari e bilanciati hanno registrato deflussi consistenti, rispettivamente pari a 530 e 453 milioni di euro. Questa tendenza ha contribuito a formare un quadro complesso ma stimolante per gli operatori del mercato finanziario italiano.
Le gestioni di portafoglio hanno mostrato un comportamento contrastante, con un'affluenza significativa nei settori retail, parzialmente compensata dai deflussi dalle gestioni istituzionali. Questo scenario si prepara a essere ulteriormente analizzato durante la prossima edizione del Salone del Risparmio, prevista per aprile 2025 a Milano. L'evento, incentrato sul tema "Il futuro del risparmio. Capitale paziente, progresso e longevità", promette di indagare le intersezioni tra cambiamenti demografici, trasformazioni tecnologiche e opportunità offerte dai mercati privati.
Con Fabio Galli, direttore generale di Assogestioni, che sottolinea l'importanza dell'aumento delle aspettative di vita e della spinta verso l'innovazione, il settore appare pronto ad affrontare nuove sfide e opportunità.
Da un punto di vista giornalistico, questa notizia rappresenta un chiaro segnale di come il settore finanziario stia navigando attraverso trasformazioni significative. Il focus sui mercati privati e sul capitale paziente suggerisce un cambio di paradigma verso strategie di investimento più lungimiranti e responsabili. Per i lettori, ciò implica la necessità di riconsiderare le proprie scelte di investimento, tenendo conto di queste nuove tendenze e priorità. Inoltre, l'imminente Salone del Risparmio offre un'opportunità unica per approfondire tali temi e capire meglio il futuro del settore.