Il celebre festival cinematografico di Ortigia, che arriva alla sua diciassettesima edizione, si prepara ad un cambiamento significativo nel calendario. Tradizionalmente programmato durante l'estate, quest'anno avrà luogo dal 20 al 27 settembre sotto la guida di Lisa Romano e Paola Poli. Questo spostamento è stato pianificato in collaborazione con le autorità locali per migliorare l’offerta culturale della zona e sfruttare il clima più mite dell'autunno.
In risposta all'affollamento degli eventi culturali e turistici nella stagione estiva, il comune di Siracusa ha concordato lo slittamento del festival. Tale decisione permetterà di distribuire meglio le attività culturali durante l'anno, evitando sovrapposizioni con altri importanti appuntamenti. L'iniziativa mira anche a garantire una maggiore comodità ai partecipanti, grazie alle condizioni climatiche più favorevoli tipiche dell'autunno.
Oltre al cambio di data, il festival prevede una serie di eventi preliminari progettati per coinvolgere il pubblico fin da ora. Questi momenti anticipatori saranno l'opportunità di creare un legame emotivo e narrativo con gli spettatori, stimolando l'attesa per la settimana ufficiale del festival. Le attività includeranno mostre, dibattiti e proiezioni speciali.
Con questa nuova formula, il festival si posiziona come un evento strategico per il territorio siracusano, contribuendo non solo alla promozione del cinema ma anche al miglioramento dell'esperienza dei visitatori. Grazie a una programmazione accurata e a un'impostazione innovativa, Ortigia Film Festival si presenta pronta a sorprendere il pubblico con un mix di arte e cultura in uno scenario naturale mozzafiato.