Un film indipendente diretto da David M. Parks, When It Rains in LA, si appresta a conquistare il pubblico italiano con una trama intrigante e atmosfere cupe. Ambientato in una Los Angeles insolitamente piovosa, la storia segue Sasha, una giovane donna che cerca di ricominciare dopo la perdita del suo compagno. Man mano che i misteri del passato riemergono, lei dovrà affrontare presenze enigmatiche e verità nascoste. La colonna sonora curata dal musicista olandese Faïs amplifica l'atmosfera tetra del film.
Il regista, noto per il suo lavoro come direttore della fotografia, esplora temi di suspense e horror, mantenendo il pubblico coinvolto attraverso un gioco costante di aspettative e sorprese. Con un cast che include Eric Roberts e Monroe Cline, il film promette di essere un viaggio emozionale e psicologico intenso.
In When It Rains in LA, la città degli angeli viene ritratta sotto una luce diversa: un cielo nuvoloso e una pioggia incessante creano uno sfondo perfetto per le vicende di Sasha. Questa scelta scenica non è casuale ma serve a riflettere lo stato d'animo tormentato della protagonista. Il regista David M. Parks utilizza abilmente le immagini e la musica per trasmettere al pubblico un senso di disagio crescente.
La pioggia, elemento centrale del film, diventa quasi un personaggio a sé stante. Essa simboleggia il peso emotivo che Sasha deve portare e le verità dolorose che deve affrontare. L'uso delle luci soffuse e delle ombre lunghe contribuisce a immergere lo spettatore in un mondo dove nulla è ciò che sembra. Inoltre, la colonna sonora di Faïs, con i suoi toni cupi e ipnotici, aggiunge ulteriore profondità all'esperienza cinematografica, facendo sì che ogni scena risuoni nel cuore del pubblico.
La trama ruota attorno alla giovane Sasha, interpretata da Monroe Cline, che tenta di ricostruire la propria vita dopo aver perso improvvisamente il compagno. Nella sua nuova esistenza a Los Angeles, Sasha si imbatte in una serie di eventi inquietanti che minacciano di distruggere qualunque speranza di pace interiore. Il film esplora le dinamiche complesse tra passato e presente, mostrando come i segreti custoditi possano emergere nel momento meno opportuno.
Mentre Sasha naviga tra le relazioni del suo passato e le figure misteriose che popolano il suo presente, scopriamo insieme a lei verità che potrebbero cambiare tutto ciò che pensava di sapere. Eric Roberts, con la sua performance carismatica, dà vita a un personaggio chiave che guida Sasha verso la verità. Quando le apparenze vengono svelate, la protagonista si trova di fronte a una scelta difficile: accettare il proprio destino oppure combatterlo. Questa tensione narrativa, unita alle prestazioni degli attori e alla regia di Parks, rende When It Rains in LA un thriller indispensabile per gli amanti del genere horror-psicologico.