Cronaca
Il Charango e il Cuore del Padre
2025-02-13

Nel racconto di Valerie Argentina Calvo, emergono le complesse dinamiche tra una figlia e suo padre, un musicista andino. Attraverso la narrazione della storia del charango, uno strumento tradizionale boliviano, l'autrice descrive i momenti felici e dolorosi della sua infanzia. Il padre, con le sue mani callose ma delicate, trasforma lo strumento in una metafora della vita, insegnando alla figlia la forza necessaria per affrontare gli ostacoli. Tuttavia, la narrazione rivela anche aspetti più oscuri del rapporto, come momenti di violenza domestica. Questo testo offre un'immersione profonda nel mondo culturale andino attraverso gli occhi di una figlia che cerca di conciliare amore e conflitti.

L'Arte e la Forza delle Mani Callose

Nel tepore dorato dell'infanzia, nella casa di una famiglia di immigrati boliviani negli Stati Uniti, risuonava la musica del charango. Lo strumento, fatto con la corazza di un armadillo, era appeso sopra il pianoforte, creando un murale vivente di note e tradizioni. Il protagonista assoluto era il padre, un uomo tarchiato con un accento andino marcato, capace di far danzare le corde dello strumento con le sue mani robuste. Ogni domenica, la famiglia si recava a lezioni di pianoforte, dove il padre, con grande abilità, suonava la storia del charango, intrecciando melodie e parole.

In quegli anni, la figlia osservava ammirata come le mani del padre, segnate da cicatrici e calli, riuscissero a trasformarsi da rozze a delicate con sorprendente facilità. Ricorda ancora quando il padre, durante una crisi d'ira, aveva usato una quena per picchiare il fratellino, rompendola. Questo episodio non l'aveva scioccata tanto per la violenza, quanto per aver visto distrutto uno strumento prezioso. La narratrice ci conduce attraverso ricordi di viaggi in Bolivia, dove il padre acquistava strumenti musicali, e di momenti di intimità e tensione all'interno della casa.

Dalla prospettiva di un giornalista, questo racconto tocca corde profonde sull'importanza della cultura e della tradizione nella formazione della propria identità. Le esperienze vissute dalla narratrice mostrano come l'arte possa essere sia un legame che una spada a doppio taglio. Il charango diventa simbolo della complessità dei rapporti familiari, dove l'amore può convivere con il dolore, e dove le mani di un padre possono essere sia fonte di ispirazione che di paura. Questa storia invita a riflettere sulla resilienza umana e sul potere curativo della musica, che ha il dono di trascendere le ferite del passato.

More Stories
see more