Cronaca
Il mistero della voglia di dolci svelato dai neuroni
2025-03-27

Gli esperti hanno scoperto un legame tra il cervello e la spinta irresistibile verso i dessert, anche dopo aver consumato un pasto completo. Secondo una ricerca recentemente pubblicata, esistono neuroni che influenzano sia il senso di sazietà che il desiderio per il zucchero. Questa particolarità sembra essere radicata in processi evolutivi, sebbene le ragioni precise restino ancora oggetto di studio.

Uno studio scientifico ha evidenziato come alcuni neuroni specifici del cervello possano giocare un ruolo fondamentale nel modo in cui percepiamo la fame e il piacere associato al consumo di cibi dolci. Questi neuroni sembrano attivarsi in maniera distinta quando si parla di zucchero rispetto ad altri tipi di alimenti. Tale fenomeno potrebbe essere legato all’efficienza con cui lo zucchero viene metabolizzato e trasformato in energia utilizzabile dal corpo.

In termini evolutivi, questa preferenza per i dolci potrebbe derivare dalla necessità antica degli esseri umani di accumulare velocemente energia facilmente accessibile. Lo zucchero, grazie alla sua natura chimica, rappresenta una fonte energetica immediata, che avrebbe reso gli individui più competitivi in ambienti dove l’energia era limitata o difficile da reperire. Tuttavia, tale meccanismo non è completamente compreso, e ulteriori ricerche sono necessarie per chiarire tutti i dettagli.

Sebbene la scoperta abbia gettato nuova luce su questo aspetto della neurologia, resta aperta la questione sul perché oggi, in un mondo dove l’abbondanza alimentare è generalizzata, il cervello continui a stimolare tale desiderio. Capire meglio queste dinamiche potrebbe aiutare a sviluppare strategie per gestire correttamente l’assunzione di zuccheri, contribuendo a migliorare la salute generale delle persone.

More Stories
see more