Un importante cambiamento sta avvenendo nel mondo del tennis italiano. Sara Errani, dopo aver brillato nei tornei internazionali, ha deciso di concentrarsi esclusivamente sul doppio. Dall'altra parte, Fabio Fognini, attualmente al 107º posto nella classifica ATP, ha annunciato che gli Internazionali d'Italia rappresenteranno il suo ultimo torneo in singolo. Entrambi i giocatori si preparano a lasciare spazio ai giovani talenti.
Sara Errani ha fatto una scelta significativa riguardo alla sua carriera agonistica. L'atleta italiana, vincitrice di una medaglia d'oro olimpica nel doppio, ha dichiarato che il singolo non sarà più la sua priorità. Nel corso della conferenza stampa, ha espresso il desiderio di dedicarsi completamente al doppio, un settore in cui ha già mostrato grandi abilità e successo.
La decisione di Sara Errani di concentrarsi sul doppio nasce da un approccio strategico alla sua carriera. Durante l'ultima edizione degli Internazionali d'Italia, è stata eliminata al primo turno da Naomi Osaka. Nonostante ciò, ha dimostrato determinazione, riconoscendo le proprie limitazioni fisiche e accettando con umiltà la necessità di adattarsi. Ha ammesso che il corpo non risponde più come in passato, ma ha sottolineato che questa transizione rappresenta un'opportunità per mettere in evidenza altre sue doti. Il doppio diventa quindi il campo su cui vuole continuare a competere e brillare, lasciando spazio ai nuovi talenti nel singolo.
Fabio Fognini ha reso ufficiale il suo addio al singolo professionistico. In occasione degli Internazionali d'Italia, il tennista genovese ha dichiarato che questo torneo segnerà la fine della sua partecipazione alle competizioni individuali. Con una posizione attuale al 107º posto nel ranking mondiale, Fognini si appresta a chiudere un capitolo importante della sua vita sportiva.
Le parole di Fabio Fognini riflettono un atteggiamento maturo verso la conclusione della sua carriera nel singolo. Egli ha espresso il desiderio di dare spazio ai giovani atleti, riconoscendo che ogni esperienza ha un inizio e una fine. Ha vissuto momenti indimenticabili, tra cui i quarti di finale raggiunti a Roma nel 2018. Ora, mentre si prepara per affrontare Jacob Fearnley, sa che questo sarà solo l'inizio della sua fase finale come tennista singolo. Parigi potrebbe rappresentare l'ultimo torneo in questa disciplina, ma rimane aperta la possibilità di continuare nel doppio, dove spera di mantenere alto il proprio livello competitivo.