Sport
Il Ritorno del Pugilato alle Olimpiadi: Un Passo Verso il Futuro
2025-03-17

Una nuova era si apre per il pugilato nel mondo dello sport olimpico. L'annuncio di Thomas Bach, presidente uscente del Comitato Internazionale Olimpico (CIO), ha segnato un momento fondamentale per la reintegrazione della "nobile arte" nei Giochi Olimpici di Los Angeles 2028. La proposta, che sarà sottoposta alla 144ª sessione del CIO in Grecia, rappresenta una decisione cruciale dopo mesi di dibattito e incertezza riguardo al conflitto tra il CIO e l'IBA. Il sostegno dell'esecutivo del CIO è stato espresso con convinzione, dando fiducia nella ratifica finale durante la sessione in programma.

Gli sviluppi recenti hanno ricevuto un’accoglienza calorosa dalla comunità internazionale del pugilato. La nuova federazione Elite, fondata su richiesta del CIO come alternativa all’IBA, ha celebrato tale progresso con un post su Instagram. Questa mossa riflette un cambiamento significativo, mettendo fine a un periodo di tensione e apertura verso una governance più trasparente e inclusiva. Inoltre, la conferenza stampa tenuta a Costa Navarino ha visto Thomas Bach anticipare l'inclusione del pugilato nel programma olimpico, mentre si preparava anche l'elezione del suo successore alla guida del CIO.

L'Italia gioca un ruolo chiave in questa trasformazione. Flavio D'Ambrosi, presidente della Federazione Pugilistica Italiana (FPI), ha espresso la sua gratitudine per i risultati conseguiti grazie alla collaborazione con World Boxing. Attraverso il coinvolgimento attivo della FPI, il pugilato italiano sta tornando a vivere appieno all'interno del movimento olimpico. Questa scelta permette ai pugili italiani, sia uomini che donne, di aspirare ai massimi livelli competitivi e di sognare medaglie olimpiche. La rottura definitiva con il vecchio sistema segna un inizio promettente per una disciplina sportiva ricca di tradizioni e passioni.

La reintegrazione del pugilato nei Giochi Olimpici dimostra l'impegno del mondo dello sport verso la riforma e l'innovazione. Questo passo avanti non solo garantisce opportunità maggiori per gli atleti, ma ribadisce l'importanza di valori come integrità, unità e spirito sportivo. Con l'appoggio delle nuove strutture e una visione moderna, il pugilato è pronto a riscrivere la sua storia sul palcoscenico globale.

More Stories
see more