Nel 2024, il Parmigiano Reggiano ha raggiunto un obiettivo significativo con un fatturato di 3,2 miliardi di euro. Questa crescita del 4,9% rispetto all'anno precedente è stata accompagnata da un aumento del volume delle vendite del 9,2%. La domanda interna italiana si è espansa del 5,2%, mentre le esportazioni hanno registrato un notevole incremento del 13,7%. Le vendite all'estero rappresentano quasi metà del totale.
I mercati esteri hanno mostrato risultati eccezionali, con particolare enfasi sugli Stati Uniti, Francia, Germania, Regno Unito e Canada. Il Giappone e l'Australia hanno anche segnato importanti progressi, confermando la tendenza verso una maggiore presenza globale del formaggio italiano.
Le esportazioni del Parmigiano Reggiano hanno visto un forte impulso nel 2024, contribuendo in modo determinante al successo complessivo del prodotto. Con un incremento del 13,7%, le vendite all'estero hanno raggiunto il 48,7% del totale, dimostrando come i mercati internazionali siano diventati fondamentali per la crescita economica del settore. In termini di volume, sono state consegnate 72.440 tonnellate di formaggio all'estero.
Gli Stati Uniti, Francia, Germania, Regno Unito e Canada sono stati protagonisti di questa ascesa. Rispettivamente, hanno registrato aumenti del 13,4%, 9,1%, 13,3%, 17,8% e 24,5%. Queste cifre evidenziano non solo l'ampia popolarità del Parmigiano Reggiano a livello mondiale, ma anche la capacità del Consorzio di adeguarsi alle diverse esigenze culturali e gustative dei consumatori globali. L'attenzione ai dettagli e alla qualità del prodotto ha permesso di consolidare ulteriormente la reputazione del formaggio come simbolo di eccellenza italiana.
Anche il mercato nazionale ha mostrato un comportamento positivo, con un aumento del 5,2% delle vendite. Questo dato sottolinea come il Parmigiano Reggiano mantenga una forte presa sul cuore degli italiani, che lo considerano un ingrediente indispensabile della loro cucina quotidiana. Nonostante la crescita internazionale, il consumo interno continua a rappresentare una base solida per il settore.
La combinazione tra una richiesta interna robusta e un'espansione internazionale strategica ha creato un equilibrio perfetto per il futuro del Parmigiano Reggiano. Gli sforzi del Consorzio si concentrano ora su innovazioni e miglioramenti costanti per soddisfare sia i gusti tradizionali italiani sia le crescenti aspettative globali. La qualità del prodotto rimane al centro di ogni decisione, garantendo così che il Parmigiano Reggiano continui a essere riconosciuto come uno dei migliori formaggi al mondo. Questa integrazione tra tradizione ed espansione internazionale rappresenta il segreto del suo successo continuo.