Estendendosi su 1.500 chilometri quadrati lungo la costa nord-occidentale del golfo del Dong Kinh, la baia di Ha Long si presenta come un panorama incredibilmente pittoresco. Le sue isole emergenti, formate da rocce calcaree erose dal tempo, creano un mosaico unico di pinnacoli rocciosi che spuntano dalle acque cristalline. Queste formazioni geologiche sono state modellate nel corso di milioni di anni, trasformandosi in vere e proprie opere d'arte naturali.
Oltre alla loro impressionante bellezza estetica, queste isole ospitano una fitta vegetazione sempreverde che conferisce alla baia un tocco di vita e colore. Alcune di esse celano all'interno caverne di grandi dimensioni, accessibili solo ai più avventurosi esploratori. Queste grotte raccontano storie antiche tramandate attraverso generazioni, aggiungendo un fascino misterioso a questo luogo già straordinario.
Un aspetto peculiare della baia di Ha Long è rappresentato dai villaggi galleggianti, dove circa 1.700 persone vivono secondo tradizioni secolari. Queste comunità dipendono principalmente dall'allevamento di ostriche e dalla pesca artigianale, pratiche che hanno plasmato la loro cultura e identità. Ogni giorno, le imbarcazioni dei pescatori solcano le acque della baia, offrendo uno spettacolo unico che testimonia la resistenza e la resilienza di queste popolazioni.
Questi villaggi non solo rappresentano un legame con il passato, ma costituiscono anche un punto di interesse fondamentale per i turisti. Attraverso visite guidate o immersioni dirette, gli ospiti possono esperire di prima mano la vita quotidiana delle comunità locali, comprendendo meglio la loro relazione con l'ambiente circostante.
Situata a sud-ovest della baia, l’isola di Cat Ba si distingue per la sua alternanza di colline e valli strette, creando un terreno ideale per ospitare una ricca biodiversità. Dal 1986, questa area è diventata sede di un parco nazionale, proteggendo specie endemiche e habitat naturali preziosi. Gli studi scientifici condotti sull'isola hanno rivelato una grande varietà di fauna e flora, alcune delle quali rare e difficilmente rintracciabili altrove.
I visitatori possono immergersi in escursioni ecologiche che permettono di scoprire la fauna selvatica e le piante tipiche dell'isola. Queste esperienze educative non solo sensibilizzano sul tema della conservazione ambientale, ma stimolano anche il rispetto per la natura e le sue risorse.
A nord di Cat Ba, Tuan Chau si erge come una delle destinazioni turistiche più importanti della baia di Ha Long. Caratterizzata da spiagge artificiali di sabbia bianchissima, questa località offre numerosi servizi dedicati ai viaggiatori, inclusi resort lussuosi e attività ricreative ad alta qualità. Una strada lunga due chilometri collega l’isola alla terraferma, facilitando l’accesso ai turisti provenienti da ogni parte del mondo.
Le spiagge di Tuan Chau sono particolarmente amate per la loro pulizia e bellezza. Durante l’estate, le acque calde e tranquille attirano famiglie e surfisti, mentre negli altri periodi dell’anno, le temperature miti rendono l’isola un rifugio ideale per chi desidera sfuggire al freddo invernale.
La città di Ha Long, capitale della provincia omonima, basa la sua economia principalmente sul turismo e sull'estrazione del carbone. Le miniere a cielo aperto, visibili a est della città, mostrano chiaramente i livelli concentrici scavati nel terreno, lasciando tracce violacee causate dal materiale di scarto. Nonostante ciò, la città si sta evolvendo verso forme di sviluppo sostenibile, integrando innovazioni tecnologiche per ridurre l'impatto ambientale.
Questa transizione ha portato all'emergere di nuove opportunità economiche, attrattive sia per gli investitori locali che per quelli internazionali. Progetti verdi e infrastrutture modernizzate stanno pian piano trasformando Ha Long in un modello di sviluppo equilibrato tra progresso e preservazione del patrimonio naturale.
Circa quaranta chilometri a sud-est, sul delta del fiume Song Hong, si trova Haiphong, la terza città più popolosa del Vietnam e il principale porto commerciale della capitale Hanoi. Questa posizione strategica ne fa un nodo vitale per il commercio marittimo e le esportazioni nazionali. La sua storia è intrisa di eventi significativi che hanno plasmato il destino del Paese, rendendola un simbolo di forza e resistenza.
Oggi, Haiphong continua a crescere grazie all’espansione delle sue infrastrutture portuali e alla promozione di partenariati commerciali globali. I progetti futuri prevedono ulteriori investimenti per migliorare la connessione tra la città e le altre aree della regione, consolidando il suo ruolo di centro logistico internazionale.