Finanza
Impulso Verso Fonti Energetiche Pulite: L'Analisi Globale dell'AIE
2025-03-24

L'utilizzo di energia elettrica ha registrato un aumento senza precedenti, superando il 4,3%, una crescita più rapida rispetto a quella complessiva del PIL e della domanda energetica. Questo fenomeno è alimentato da tendenze strutturali come l'adozione di apparecchiature ad alta intensità energetica e la crescente digitalizzazione. Secondo l'Agenzia Internazionale per l'Energia (AIE), le fonti a basse emissioni hanno coperto quasi metà dell'aumento della richiesta globale, seguite dal gas naturale e dalle energie rinnovabili. In particolare, il settore solare fotovoltaico ha raggiunto nuovi record, contribuendo al disaccoppiamento tra crescita economica ed emissioni di CO2.

Le dinamiche globali evidenziano un cambio radicale nella produzione di energia. Le fonti rinnovabili e nucleari hanno fornito l'80% dell'aumento della produzione elettrica mondiale nel 2024, con una quota significativa derivante dall'energia solare. L'AIE riporta che quasi l'80% delle nuove capacità installate appartiene al settore fotovoltaico, consolidandosi come leader indiscusso nell'ambito delle rinnovabili. Tale progresso si inserisce in un contesto di forte espansione tecnologica, dove veicoli elettrici e pompe di calore stanno rivoluzionando i consumi energetici tradizionali.

Nonostante l'incremento delle fonti pulite, il gas naturale ha continuato ad assumere un ruolo centrale, coprendo buona parte della domanda residua. Il direttore esecutivo Fatih Birol ha sottolineato come queste innovazioni stiano riducendo il legame tra crescita economica ed emissioni di anidride carbonica. Nel frattempo, l'uso del carbone è aumentato moderatamente, principalmente influenzato dalle condizioni climatiche estreme verificatesi in Cina e India.

Gli effetti combinati di queste trasformazioni sono chiaramente visibili nei dati sulle emissioni di CO2. Benché le temperature elevate abbiano causato un lieve aumento delle emissioni globali, l'adozione di tecnologie pulite ha evitato l'emissione di oltre 2,6 miliardi di tonnellate di CO2 all'anno. Un trend particolarmente evidente nelle economie avanzate, dove le emissioni pro capite sono diminuite significativamente negli ultimi cinquant'anni.

I risultati indicano un chiaro spostamento verso modelli energetici più sostenibili. La diffusione di auto elettriche e l'adozione di fonti rinnovabili stanno plasmando un futuro meno dipendente dai combustibili fossili. Questo cambiamento strutturale rappresenta una speranza concreta per contenere l'impatto ambientale mentre promuove una crescita economica duratura.

More Stories
see more