Il prossimo evento Credito e Finanza 2025, organizzato dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI) in collaborazione con ABIServizi, si terrà nei giorni 1 e 2 aprile 2025 a Milano. Questo raduno annuale esplora temi chiave relativi al credito per famiglie ed imprese e all'evoluzione dei mercati finanziari. L’attenzione sarà posta sul ruolo delle banche come catalizzatori della crescita economica e garanti di stabilità finanziaria in un contesto dinamico e mutevole. Tra i punti focali ci saranno la Capital Markets Union, le sfide legate alla sostenibilità e l’integrazione tra regolamentazione e innovazione tecnologica.
Nel cuore pulsante di Milano, presso l’Auditorium Bezzi Banco BPM, leader finanziari e operatori del settore si incontreranno per discutere strategie future. In un ambiente caratterizzato da rapidi cambiamenti demografici e digitali, l’evento metterà in luce tre aree principali: il sostegno alle imprese attraverso nuovi modelli creditizi, l’accesso al capitale mediante strumenti finanziari avanzati, e infine le opportunità di credito per le famiglie italiane. Questi argomenti verranno analizzati durante sessioni specializzate che vedranno la partecipazione di esperti provenienti da istituzioni bancarie, autorità governative e rappresentanti del mondo imprenditoriale.
In particolare, l’attenzione si concentrerà sulla necessità di integrare norme regolatorie con pratiche innovative, garantendo allo stesso tempo un forte impegno verso obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG). Gli aspetti legati alla transizione digitale e alla crescente interconnessione globale saranno altresì oggetto di discussione, con una riflessione sui comportamenti di consumo moderni e sui loro effetti sulle dinamiche finanziarie.
I partecipanti avranno modo di approfondire le strategie volte a sostenere la crescita patrimoniale delle aziende e a rafforzare la competitività europea. Organizzato in sinergia con la Settimana Europea delle PMI, promossa dalla Commissione Europea, questo evento rappresenta un punto di incontro essenziale per tutti coloro che desiderano capire meglio le trasformazioni in corso nel panorama finanziario contemporaneo.
Gli associati ABI, Assofin, WEC e IFEC potranno accedere gratuitamente all’evento dopo aver completato la registrazione sul sito ufficiale.
Da un angolo di osservazione giornalistica, l’importanza di simili incontri è evidente. Riflettere su come le politiche economiche e finanziarie possano essere adattate ai bisogni attuali è fondamentale per costruire un futuro più resiliente e inclusivo. Un sistema finanziario ben gestito non solo supporta lo sviluppo economico ma contribuisce anche alla stabilità sociale. Eventi come Credito e Finanza 2025 forniscono uno spazio ideale per stimolare discussioni significative e generare soluzioni concrete per affrontare le sfide emergenti.