In questa partita determinante, la squadra viola si trova di fronte alla sfida di rovesciare uno svantaggio di 2-1 subito durante l'andata contro il Betis. Solo una vittoria consentirà ai fiorentini di mantenere vive le speranze di raggiungere la finale per la terza stagione consecutiva. Entrambe le formazioni entrano in campo con strategie ben definite e un forte desiderio di successo.
Il tecnico Palladino ha scelto una formazione innovativa per i viola, con De Gea come custode e una difesa composta da Pongracic, Comuzzo e Ranieri. Nel centrocampo si trovano Parisi, Mandragora, Fagioli e Richardson, mentre Gosens è pronto a supportare l'attacco insieme a Gudmundsson e Kean. Questa disposizione tattica mira a garantire un equilibrio tra attacco e difesa.
Dall'altra parte, il Betis presenta una formazione robusta sotto la guida di Pellegrini. Con Vieites in porta e una difesa solida composta da Ruibal, Bartra, Natan e Rodriguez, la squadra spagnola intende proteggere l'avanzo ottenuto all'andata. Cardoso e Fornals danno forza al centrocampo, mentre Ezzalzouli, Isco, Antony e Bakambu rappresentano una minaccia costante per la difesa avversaria.
Con queste due squadre pronte a darci spettacolo, la partita promette di essere intensa e ricca di emozioni. La strategia, la determinazione e la capacità di reazione saranno fondamentali per decidere chi si aggiudicherà il biglietto per la finale.
L'incontro rappresenta un momento cruciale per entrambe le squadre. Se la Fiorentina riuscirà a vincere, dimostrerà la propria resilienza e ambizione, confermando il proprio ruolo di contendente serio nella competizione. Per il Betis, difendere l'avvantaggio sarà un obiettivo primario, ma dovranno affrontare un'avversaria motivata e preparata a tutto.