Nel cuore di Milano, presso il Mudec-Museo delle Culture, si è svolto un dibattito significativo incentrato sul tema della longevità cosciente. Organizzato da Banca Mediolanum, l'evento ha raccolto esperti provenienti da diversi settori, inclusi la finanza, la medicina e la psichiatria. Stefano Volpato, direttore commerciale della banca, ha evidenziato l'importanza del tempo come risorsa fondamentale per lo sviluppo del capitale personale attraverso risparmio e investimenti regolari. Filippo Ongaro, medico specializzato in stili di vita salutari, ha introdotto il concetto di "longevità salutare", mettendo in luce l'opportunità di vivere non solo più a lungo, ma anche meglio. Erica Francesca Poli, psichiatra, ha discusso su come l'invecchiamento possa essere visto come un processo rinvigorente piuttosto che sfidante, mentre Roberto Giacobbo ha ribadito l'importanza della pianificazione strategica per conseguire obiettivi finanziari e personali.
In un autunno ricco di riflessioni, il talk “Un domani sostenibile: verso una longevità consapevole” ha riunito a Milano figure chiave del mondo scientifico e finanziario. Durante l'evento, Filippo Ongaro ha illustrato come scelte alimentari e fisiche mirate possano garantire un benessere duraturo, enfatizzando l'importanza di stabilire obiettivi realistici e progressivi. Ha citato l'esempio della corsa, invitando a iniziare con moderazione per evitare frustrazioni premature. Da parte sua, Erica Francesca Poli ha esplorato il legame tra invecchiamento e autoconsapevolezza, sottolineando come il passare degli anni possa rappresentare un’opportunità per ritornare all’essenza originaria di ciascuno. Roberto Giacobbo ha poi integrato queste considerazioni con una prospettiva pratica, evidenziando l'analogia tra la gestione della salute e quella finanziaria. Stefano Volpato ha concluso richiamando i principi di un manifesto storico sulla consulenza finanziaria, dimostrando come valori antichi restino attuali nel panorama moderno.
Banca Mediolanum intende proseguire questo percorso di approfondimento con eventi successivi, tra cui una presenza al Salone del Risparmio e un tour nazionale durante la stagione autunnale.
Dall'angolo visivo di un giornalista, questo evento offre una chiara visione integrata di come affrontare le sfide poste dalla crescita demografica e dai cambiamenti sociali. La combinazione di conoscenze provenienti da discipline diverse mostra come sia possibile adottare uno stile di vita equilibrato e prepararsi adeguatamente al futuro. L'approccio proposto dagli oratori invita a riflettere non solo sui benefici economici del risparmio, ma anche sulla qualità della vita che si desidera condurre. Questa sinergia tra salute e finanza rappresenta un modello ispiratore per chiunque voglia costruire un futuro sostenibile e gratificante.