Nel panorama attuale, il settore della cartoleria in Italia e Europa si trova ad affrontare una fase di difficoltà legata al calo demografico degli studenti. Nonostante ciò, alcuni prodotti come pennarelli cancellabili e matite per adulti continuano ad attrarre un vasto pubblico. L'azienda torinese Carioca, simbolo del made in Italy, ha chiuso l'anno 2024 con risultati positivi, registrando un aumento del 3% delle vendite e un incremento del 40% dell’utile netto. Questo successo è stato favorito dall'espansione nei mercati internazionali, specialmente in Nord Europa e Messico.
In un contesto economico sfidante, la storica azienda italiana Carioca ha dimostrato grande resilienza grazie alla sua strategia innovativa. Nel 2024, l'azienda ha raggiunto un fatturato complessivo di 36,1 milioni di euro, con un notevole balzo nel profitto netto fino a 2,5 milioni di euro. La crescita è stata trainata principalmente dai mercati esteri, tra cui spiccano l’Europa del Nord e il Messico. Paesi consolidati come la Spagna, la Turchia e il Belgio hanno mostrato incrementi significativi, mentre l'America Latina ha confermato il suo ruolo cruciale nella strategia di espansione globale.
Guidata dal dinamismo del suo amministratore delegato Enrico Toledo, l'azienda sta investendo fortemente nell'innovazione dei suoi prodotti. Una nuova gamma di pennarelli super-lavabili e una linea sostenibile eco family rappresentano le punte di diamante del catalogo Carioca Plus, pensata appositamente per teenager e adulti. Le produzioni avvengono nello stabilimento di Settimo Torinese, che utilizza materie prime ecologiche e può contare su una capacità produttiva di oltre due milioni di unità al giorno.
I segni di questa crescita sono evidenti anche negli uffici di Barcellona, dove operano parte dei 130 dipendenti dell'azienda. L'attenzione verso la sostenibilità è sempre più centrale, con l'introduzione di plastica rigenerata e un aumento della percentuale di materiali riciclati nei prodotti.
Secondo Giorgio Bertolo, direttore generale di Carioca, la chiave per il futuro passa attraverso l’innovazione e l’apertura verso nuovi mercati. “Nonostante le sfide interne al settore, continuiamo a guardare all’estero come fonte di crescita costante,” dichiara.
Le sedi principali di Carioca si trovano a Settimo Torinese e Barcellona, luoghi strategici per coordinare produzione ed esportazioni in oltre 90 Paesi.
Dalla prospettiva di un giornalista, il caso di Carioca offre una lezione importante sul valore dell'adattamento e dell'innovazione. In un mondo in continua evoluzione, le aziende che riescono a combinare tradizione e modernità, insieme a un forte impegno per la sostenibilità, possono trasformare le sfide in opportunità di crescita duratura. Carioca dimostra che il made in Italy può ancora brillare sul palcoscenico globale.