Nel mese di marzo 2025, il mondo degli ETF ha registrato un notevole sviluppo, come riportato nella newsletter ETF News. Durante febbraio, il mercato italiano ha mantenuto un solido asset under management (AUM) di 158 miliardi di euro, con un giro mensile superiore ai 12 miliardi. L'attenzione si è spostata verso i settori azionari europei e i mercati emergenti, che hanno mostrato risultati superiori rispetto a Wall Street. Gli investitori stanno rivolgendo la loro attenzione verso ETF tematici legati all'acqua e alla sicurezza digitale, mentre nuovi prodotti vengono introdotti da importanti gestori di asset.
Nella primavera del 2025, l'industria finanziaria italiana ha segnato un passo avanti significativo nel campo degli ETF. Il segmento ETFplus della Borsa Italiana ha dimostrato una resilienza notevole, mantenendo un livello costante di AUM. Tra le varie classi di asset, gli ETF sui mercati sviluppati rappresentano quasi la metà del totale, seguiti dagli obbligazionari. Un settore particolarmente in crescita è quello legato all'acqua, considerato sempre più uno strumento strategico per il futuro. Con un bisogno stimato di investimenti infrastrutturali pari a 6,7 mila miliardi di dollari nei prossimi dieci anni, gli ETF tematici sull'acqua potrebbero beneficiare di un'enorme domanda globale. Nel frattempo, società come Jupiter, BlackRock, State Street e WisdomTree hanno lanciato nuovi prodotti innovativi, tra cui ETF attivi e strumenti focalizzati su aziende globali ad alta qualità e crescita.
Dall'altra parte, gli ETF tematici hanno registrato deflussi nel 2024, ma si prevede che nuove opportunità emergeranno nel 2025, specialmente in settori come sicurezza, intelligenza artificiale e big data. Elena Baccani, senior business development manager di L&G, ha evidenziato l'importanza di selezioni mirate per cogliere le migliori opportunità di mercato.
Da un punto di vista giornalistico, questa evoluzione nel panorama degli ETF indica un cambiamento significativo nella percezione degli investitori. La crescente consapevolezza dei problemi ambientali e delle sfide globali sta plasmando nuovi megatrend di investimento. Gli ETF tematici legati all'acqua e alle infrastrutture digitali rappresentano un'esempio chiaro di come il mondo finanziario stia reagendo a queste sfide. Questa tendenza suggerisce che, nel futuro prossimo, gli investitori dovranno adottare approcci più sofisticati e focalizzati per massimizzare i ritorni senza compromettere la sostenibilità. L'innovazione continua da parte dei principali gestori di asset conferma che il settore degli ETF rimarrà dinamico e competitivo negli anni a venire.