Finanza
Normativa Italiana per Combattere i Farmaci Falsi e Migliorare la Sicurezza
2025-04-22

L'attenzione verso la sicurezza dei pazienti e l'integrità della filiera farmaceutica ha portato all'adozione di nuove misure legislative in Italia. Recentemente, il paese ha integrato una direttiva europea finalizzata a prevenire la circolazione di medicinali contraffatti. Questo intervento è particolarmente importante considerando che le stime indicano che tra l'1% e il 10% del mercato farmaceutico mondiale è influenzato da prodotti falsificati. La normativa introduce strumenti innovativi per tracciare efficacemente i farmaci commercializzati all'interno dell'Unione Europea.

Grazie a un recente decreto ministeriale pubblicato nel corso del 2025, le aziende farmaceutiche sono ora obbligate ad utilizzare un codice avanzato noto come "Data Matrix". Tale sistema si basa sugli standard internazionali GS1 e consente una maggiore precisione nella gestione della catena logistica. L'introduzione di questo codice rappresenta un passo fondamentale per migliorare sia l'efficienza operativa che la protezione dei consumatori. In pratica, ogni confezione di medicinale dovrà contenere cinque elementi essenziali per garantirne l'identificazione precisa: il numero GTIN, il numero seriale, il lotto di produzione, la data di scadenza e il numero di autorizzazione AIC rilasciato dall'Agenzia Italiana del Farmaco.

Le innovazioni introdotte dalla legge dimostrano un impegno significativo per la salute pubblica e la trasparenza. Con un periodo di transizione previsto fino al febbraio 2027, tutte le parti coinvolte avranno modo di adeguarsi alle nuove richieste senza intoppi. Questa strategia non solo riduce il rischio di farmaci falsi sul mercato ma promuove anche un ambiente più fiducioso per i pazienti e i professionisti sanitari, riflettendo un approccio moderno e responsabile alla regolamentazione farmaceutica.

More Stories
see more