Finanza
Poste Italiane Rafforza il Suo Ruolo in Telecom Italia
2025-03-31

Nel corso di una recente operazione finanziaria, Poste Italiane ha ampliato la sua presenza nel settore delle telecomunicazioni italiane, acquisendo un ulteriore pacchetto azionario di Telecom Italia (Tim). Questa mossa strategica porta l'azienda postale a divenire il principale azionista di Tim, con una partecipazione significativa che riflette l'intenzione di favorire sinergie e consolidare il mercato nazionale delle telecomunicazioni.

Il 26 marzo 2025, durante una seduta del consiglio di amministrazione, è stata approvata l'acquisizione da parte di Vivendi di un 15% delle azioni ordinarie di Telecom Italia. Tale transazione eleva il possesso di Poste Italiane al 24,81% delle azioni ordinarie e al 17,81% del capitale sociale di Tim. L'operazione si inserisce all'interno di una strategia mirata ad assicurare un ruolo attivo come investitore industriale di lungo termine.

L'investimento, che ammonta a 684 milioni di euro, sarà finanziato tramite risorse disponibili. Questo passo non solo consolida il legame tra le due aziende, ma apre anche nuove opportunità per lo sviluppo di servizi integrati. Inoltre, Poste Italiane si impegna a mantenere un equilibrio nei rapporti industriali evitando di superare i limiti previsti dalla normativa sulle offerte pubbliche di acquisto obbligatorie.

Prioritario resta l'avvio di negoziati avanzati per consentire a Postepay, società controllata integralmente da Poste Italiane, di accedere alla rete mobile di Tim a partire dal 1° gennaio 2026. Tali collaborazioni potrebbero rappresentare un punto di svolta per entrambe le aziende, garantendo servizi più efficienti e innovativi per gli utenti italiani.

Con questa manovra, Poste Italiane dimostra la sua determinazione a contribuire al progresso tecnologico del Paese, promuovendo una maggiore integrazione tra servizi postali e digitali. L'obiettivo finale è quello di migliorare l'esperienza dei clienti attraverso l'innovazione e la creazione di valore aggiunto per tutti gli stakeholder coinvolti.

More Stories
see more