Nel mese di febbraio, il settore siderurgico italiano ha registrato un leggero calo nella produzione totale di acciaio. Secondo i dati forniti dall'associazione industriale Federacciai, sono state prodotte 1,8 milioni di tonnellate, con una riduzione dello 0,8% rispetto all'anno precedente. Nonostante l'inizio positivo osservato in gennaio, le cifre mostrano un andamento contrastante tra le categorie principali di laminati.
Nello specifico, la produzione dei laminati lunghi ha subito una diminuzione del 6% nel mese di febbraio rispetto al periodo precedente, fermandosi a 1,1 milioni di tonnellate. Questo trend si è verificato dopo un aumento del 2,6% registrato a gennaio. D'altra parte, i laminati piani hanno evidenziato un miglioramento significativo, con un incremento del 14,3%, arrivando a 785.000 tonnellate. Tale crescita ha contribuito a compensare parzialmente la flessione avvenuta nello stesso periodo dell'anno precedente.
Analizzando i primi due mesi dell'anno, i laminati lunghi hanno segnato una contrazione del 2,3%, totalizzando 1,9 milioni di tonnellate. Al contrario, i laminati piani hanno mostrato un andamento più favorevole, con un aumento del 6,1% e una produzione complessiva di 1,6 milioni di tonnellate.
In generale, queste variazioni riflettono la complessità del mercato nazionale e internazionale, dove fattori come la domanda globale e le politiche industriali influenzano direttamente i risultati del settore. Gli operatori sperano che i prossimi mesi possano portare nuove opportunità per rafforzare la stabilità della produzione italiana di acciaio.