Finanza
Scadenza Imminente per le Assicurazioni Catastrofali Aziendali
2025-03-27

Le aziende italiane si trovano davanti a una scadenza importante per la stipula di polizze contro calamità naturali. A partire dal 31 marzo, tutte le imprese con sede legale in Italia dovranno essere protette da un'assicurazione specifica contro eventi naturali catastrofici.

Le polizze denominate "Cat Nat" rappresentano uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza del patrimonio aziendale. Queste coperture includono danni diretti provocati da fenomeni come terremoti, alluvioni e frane rapide. Tuttavia, è necessario prestare attenzione ai limiti delle garanzie offerte: fenomeni atmosferici come grandine o trombe d'aria non sono inclusi nei contratti obbligatori. Inoltre, eventi gradualmente evoluti, come alcune frane, non vengono considerati. Altre esclusioni riguardano fenomeni come mareggiate, valanghe e slavine, nonché edifici irregolari o costruiti senza autorizzazioni appropriate.

Il fabbisogno principale riguarda le micro e piccole imprese, che costituiscono la stragrande maggioranza delle attività commerciali italiane. Secondo studi recenti, il costo annuo delle assicurazioni varia notevolmente in base al territorio e alla tipologia di impresa. Ad esempio, un ristorante situato a Milano potrebbe pagare circa 343 euro all'anno, mentre a Palermo lo stesso servizio raggiunge i 469 euro. Per strutture più ampie come hotel, le differenze geografiche risultano ancora più marcate, con spese annuali che oscillano tra i 700 euro a Roma e i 1.033 euro a Palermo.

Adottare misure preventive attraverso l'assicurazione è cruciale per proteggere il futuro economico delle aziende italiane. Non rispettare questa normativa comporta conseguenze significative, come l'impossibilità di accedere a contributi statali in caso di disastro naturale. La sicurezza finanziaria e operativa delle aziende dipende sempre più dalla capacità di pianificare adeguatamente i rischi ambientali. Conscienza e prontezza nell'attuazione di queste politiche rappresentano un passo avanti verso una gestione responsabile e resiliente delle risorse nazionali.

More Stories
see more