Sport
Scandalo Finanziario: Indagini sulla Roma e le Controversie delle Plusvalenze
2025-03-20

In una vicenda che sta scuotendo il mondo del calcio italiano, l'ex presidente della Roma, James Pallotta, insieme a cinque ex dirigenti, è stato riconosciuto colpevole di falsificazione dei bilanci tra il 2018 e il 2020. Le accuse includono violazioni del testo unico dell’intermediazione finanziaria con implicazioni sui conti dal 2020 al 2022. La procura federale ha aperto un fascicolo per esaminare ulteriormente la questione, mentre l'indagine continua a procedere lentamente.

Dettagli delle Accuse e delle Operazioni Contestate

Nel cuore di questa controversia si trovano operazioni di trasferimento calciatici valutate in modo sospetto. Si dice che le plusvalenze siano state contabilizzate per un ammontare di 60 milioni di euro, quando in realtà avrebbero dovuto essere "soltanto" 39 milioni. Tra le transazioni sotto scrutinio vi sono l'acquisto di Spinazzola, la vendita di Luca Pellegrini alla Juventus, il passaggio di Naingollan all'Inter in cambio di Zaniolo e Santon, nonché altre operazioni coinvolgenti Cristante, Manolas e Defrel.

Queste indagini, attualmente in una fase preliminare, vedono il procuratore Giuseppe Chiné ancora impegnato a raccogliere prove senza aver ascoltato né membri della precedente né della corrente dirigenza. L'esito finale dipenderà dalla capacità di dimostrare l'intenzionalità nel gonfiare i valori in bilancio, qualcosa che richiederà prove certe come intercettazioni o documenti sequestrati.

Conclusione prevista entro la fine di aprile, il caso potrebbe influenzare significativamente il futuro del club e il panorama finanziario del calcio italiano.

Dalla prospettiva di un giornalista, questo caso evidenzia quanto sia cruciale la trasparenza nei movimenti finanziari del calcio moderno. Sebbene il valore attribuito ai giocatori possa essere soggettivo, dimostrare intenzioni fraudolente richiede prove solide. Questa storia serve come monito per tutti i club sportivi affinché rispettino rigorosamente le normative finanziarie e mantengano elevati standard di integrità. Il calcio italiano non può permettersi ulteriori scandali che danneggino la sua reputazione globale.

More Stories
see more