Il Gran Premio di Cina ha visto uno sviluppo imprevisto con la squalifica di tre piloti di spicco a causa di problemi tecnici rilevati durante i controlli post-gara. Le vetture di Pierre Gasly, Charles Leclerc e Lewis Hamilton non hanno rispettato le norme tecniche richieste dal regolamento della Formula 1. Mentre Leclerc e Gasly sono stati penalizzati per un peso inferiore al minimo consentito, Hamilton si è trovato ad affrontare una situazione legata all'usura eccessiva del fondo piatto della sua monoposto.
Nel corso del Gran Premio di Cina, diverse irregolarità sono emerse solo dopo la fine della gara, quando i commissari tecnici hanno esaminato in dettaglio le macchine dei piloti coinvolti. In particolare, le auto di Pierre Gasly e Charles Leclerc hanno subito un'accusa grave: il loro peso totale era inferiore al limite stabilito dalle regole, fissato a 800 chili. Questa discrepanza ha portato entrambi alla squalifica ufficiale.
Anche Lewis Hamilton non è uscito indenne dagli accertamenti post-gara. Nel caso del pilota britannico, il problema non riguardava il peso ma lo stato del fondo piatto della sua vettura. Gli ispettori hanno scoperto che lo spessore del plank, un componente fondamentale per garantire l'aerodinamica e la sicurezza, era inferiore ai 9 millimetri previsti dal regolamento. Tale violazione ha comportato la stessa sorte per il campione mondiale.
I risultati finali del Gran Premio di Cina sono stati notevolmente alterati da queste decisioni. La squadra Ferrari, già soddisfatta per la performance di Leclerc che aveva concluso al quinto posto, si è vista privata di punti importanti a causa delle irregolarità tecniche. Lo stesso destino ha colpito l'Alpine di Gasly e la Mercedes di Hamilton, compromettendo ulteriormente le strategie delle rispettive scuderie nel campionato mondiale.
Gli episodi verificatisi al termine del Gran Premio di Cina sollevano nuove domande sulle procedure di controllo e sulla precisione nella progettazione delle monoposto. I team coinvolgi hanno espresso rammarico per gli errori commessi, promettendo revisioni approfondite per evitare simili incidenti in futuro. L'impatto su classifica e reputazione dimostra ancora una volta quanto sia cruciale l'attenzione ai minimi dettagli in questo sport estremamente competitivo.