Nel primo trimestre del 2025, la tecnologia di proiezione cinematografica IMAX ha raggiunto nuovi livelli di successo grazie all'entusiasmo crescente per l'esperienza immersiva offerta da questa innovazione. L'azienda ha registrato un incremento significativo dei suoi introiti globali, con un contributo particolarmente importante proveniente dal mercato cinese e dai film come "Ne Zha 2". Questo risultato non è solo legato a un singolo film ma riflette una tendenza generale verso format cinematografici sempre più ambiziosi e coinvolgenti.
In un contesto in cui la televisione domestica e le piattaforme streaming hanno cambiato il modo in cui consumiamo contenuti audiovisivi, l'IMAX rappresenta una risposta creativa e vincente. Nella primavera del 2025, le sale IMAX hanno raccolto impressionanti 298 milioni di dollari in tutto il mondo, superando di gran lunga il precedente record di 182 milioni. Il film d'animazione cinese "Ne Zha 2" ha avuto un ruolo fondamentale in questo boom, contribuendo con ben 164 milioni di dollari al proprio incasso globale. Altri titoli di rilievo, come "Captain America: Brave New World", "Mickey 17" e la riedizione di "Interstellar", hanno anch'essi dato un contributo significativo.
Questo successo si traduce anche in un'estensione della rete globale di sale IMAX. Negli ultimi tre mesi, sono state aperte o aggiornate 95 nuove sale in varie località intorno al globo. In Italia, i fortunati spettatori possono godersi quest'esperienza in luoghi come Sesto San Giovanni, Afragola e diverse sale UCI sparse per il paese.
Il CEO Rich Gelfond esprime ottimismo per il futuro, sottolineando l'importanza di una programmazione diversificata e l'aumento della domanda da parte degli operatori cinematografici. Questo trend indica che l'industria potrebbe entrare in una nuova era di crescita, con previsioni di incassi annuali superiori ai 1,2 miliardi di dollari.
Da un punto di vista giornalistico, il successo dell'IMAX ci ricorda quanto l'esperienza collettiva e sensoriale del cinema sia ancora insostituibile. Nonostante l'avvento delle tecnologie domestiche, l'attrattiva di un formato che amplifica ogni dettaglio visivo e sonoro dimostra che il cinema resta un'arte viva e in continua evoluzione. Questo fenomeno suggerisce che investire in esperienze immersive può essere la chiave per mantenere vivo l'interesse del pubblico nei confronti del settore cinematografico tradizionale.