Cronaca
Un Ponte tra Due Mondi: L'Insegnamento di Anca Pascui
2025-02-27

L'insegnante Anca Pascui, nel centro regionale per i richiedenti asilo di Șomcuta Mare, Romania, svolge un ruolo cruciale nell'integrazione dei rifugiati attraverso l'insegnamento della lingua romena. La sua dedizione e sensibilità verso gli studenti hanno trasformato le aule in luoghi di crescita personale e collettiva. Gli allievi, provenienti da vari paesi in crisi, trovano in lei una guida affettuosa che li aiuta ad adattarsi alla nuova realtà.

Una Missione di Integrazione

Anca Pascui, docente di lingua romena, ha intrapreso una missione speciale presso il centro per i richiedenti asilo di Șomcuta Mare. Qui, tre uomini del Sudan stanno imparando i dettagli della lingua locale, come la differenza tra "prima" e "primul". Questo processo non è solo linguistico ma anche culturale, poiché Anca si assicura che comprendano le sfumature del genere nei numeri ordinali. Il suo lavoro principale è al liceo scientifico locale, ma l'impegno con i rifugiati rappresenta per lei un'esperienza fondamentale.

La passione di Anca per l'insegnamento si manifesta nelle sue lezioni creative e pazienti. Ad esempio, quando insegna il significato del verbo "sentire", molti studenti si aprono e condividono le loro esperienze personali. Anca sa ascoltare e offrire supporto emotivo senza farsi travolgere dalle emozioni. Ha imparato a bilanciare il suo ruolo di insegnante con quello di mentore, creando un ambiente sicuro e accogliente. Le sue classi sono diventate un rifugio dove gli studenti possono esprimersi liberamente, superando timori e barriere linguistiche.

Un Cammino Verso la Nuova Vita

Nel suo viaggio di insegnamento, Anca ha incontrato diversità culturali e difficoltà linguistiche. Ha sviluppato metodi innovativi per facilitare l'apprendimento, come l'uso di immagini e canzoni. I suoi allievi provengono da situazioni drammatiche e spesso portano cicatrici invisibili. Anca capisce l'importanza di procedere con cautela, rispettando i tempi di ciascuno. La sua pazienza e attenzione hanno permesso a molti rifugiati di trovare conforto nella lingua romena, uno strumento prezioso per la loro integrazione.

Il cammino verso la nuova vita non è semplice. Anca affronta le sfide quotidiane con determinazione, cercando sempre di migliorare i propri metodi didattici. Ha introdotto lezioni di orientamento culturale per aiutare gli studenti a comprendere meglio la società romena. Questo approccio olistico favorisce non solo l'apprendimento della lingua, ma anche l'integrazione sociale. Anca ha visto molti dei suoi studenti costruire nuove vite in Romania, alcuni hanno persino continuato gli studi o aperto attività commerciali. Questi successi sono una testimonianza del suo impegno e della forza interiore di coloro che ha accompagnato lungo il percorso.

More Stories
see more