Ad appena un anno e mezzo dall'apertura, il Deg Ristorante a Busto Arsizio ha già dimostrato di essere ben più di un semplice locale. Guidato dalla visione del chef Stefano De Gregorio, detto "Chef Deg", l'attività rappresenta una scommessa vincente sulla qualità della provincia e sul potere unitivo della cucina. Nato con l'intento di democratizzare l'esperienza del fine dining, il ristorante offre una proposta innovativa, accessibile e culturalmente arricchente. Attraverso la valorizzazione delle materie prime locali e internazionali, come il tonno rosso di Carloforte, Chef Deg riesce a creare piatti che raccontano storie, emozionano e coinvolgono. Il suo approccio umano e inclusivo, insieme alla passione per la formazione dei giovani, lo rendono un punto di riferimento nel panorama gastronomico italiano.
Nel cuore della sua filosofia culinaria c'è l'idea di "cucina democratica". Questo concetto porta al centro non solo il gusto, ma anche le relazioni e l'emozione. La storia personale di Stefano De Gregorio è intrisa di coraggio e determinazione. Dopo aver abbandonato un impiego tradizionale, ha seguito il suo istinto creativo verso il mondo della cucina. Le sue radici affondano in esperienze significative, tra cui il Campionato Italiano di Cous Cous e il titolo mondiale al Girotonno di Carloforte. Ogni piatto è un riflesso diretto della sua formazione e della sua passione, come testimonia il celebre "Parma-Modena-Carloforte", un esempio perfetto della sua capacità di mescolare tradizione e innovazione.
Il tonno rosso di Carloforte riveste un ruolo centrale nella sua cucina. Lo chef lo considera una materia prima emblematica, utilizzata in ogni sua parte per narrare il Mediterraneo attraverso sapori intensi e autentici. Accanto a questo ingrediente principale, altre materie prime vengono valorizzate con cura: olio extravergine di alta qualità, burro pregiato e pane artigianale. Uno dei momenti più caratteristici del pasto è rappresentato da una "scarpetta" studiata, dove il condimento diventa protagonista assoluto.
Inoltre, il Deg Ristorante si distingue per il suo impegno nell'avvicinare i giovani all'alta cucina. Con menu dedicati ai millennial e proposte adattate alle loro esigenze, Chef Deg cerca di abbattere i pregiudizi legati all'esclusività del fine dining. L'obiettivo è chiaro: far sentire tutti ben accetti e coinvolti in questa esperienza unica.
L'apertura del ristorante a Busto Arsizio è stata una decisione strategica e audace. Scegliendo la sua città natale, Chef Deg ha voluto portare qualcosa di nuovo e innovativo proprio dove è cresciuto. Oggi, il locale attira clienti da tutta Italia, offrendo un ambiente intimo e genuino. Collaborazioni con produttori locali e iniziative comunitarie completano il quadro di una realtà che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.
Grazie alla sua dedizione e al successo ottenuto, il Deg Ristorante è diventato un simbolo di rinascita gastronomica per la provincia di Varese. Riconosciuto dalle guide più prestigiose e candidato ai TheFork Awards, rappresenta un luogo dove passione, territorio e creatività si incontrano armoniosamente. Qui, attorno a una tavola ricca di sapori, si crea un senso di comunità che trascende le differenze e unisce chiunque ammiri l'arte della buona cucina.