Nel corso della mattinata, alcuni clienti di Intesa Sanpaolo hanno sperimentato un breve ma preoccupante disservizio tecnico. L'incidente ha coinvolto difficoltà nel prelevare denaro dagli sportelli automatici o nell'eseguire pagamenti tramite Pos, sollevando allarmi riguardo a possibili addebiti non autorizzati sui conti correnti. Fortunatamente, si è trattato di un'anomalia temporanea, definita come una sorta di "allucinazione" dei sistemi informatici, che non ha causato alcuna perdita finanziaria reale.
Secondo quanto riportato da diversi utenti, il problema si è manifestato in modo irregolare: mentre alcuni sono riusciti a effettuare le operazioni senza intoppi, altri hanno dovuto attendere più tentativi prima di ottenere successo. Altri ancora non hanno potuto completare nessuna transazione. La principale fonte di ansia, tuttavia, è stata rappresentata dalle notifiche apparute sull'home banking di alcuni clienti, indicanti un presunto addebito di mille euro. Questa situazione ha innescato un'ondata di preoccupazioni, documentata anche da segnalazioni su Downdetector.
La banca ha chiarito che tali messaggi erano il risultato di un'anomalia tecnica legata al fallimento delle operazioni di prelievo. Si tratta di avvisi automatici generati dal sistema per bloccare eventuali flussi di denaro durante l'interruzione del servizio. Nonostante ciò, nessun movimento reale è stato registrato nei conti correnti degli utenti interessati.
L'episodio, durato circa due ore, tra le 8:55 e le 10:45, ha infine visto la completa rimozione delle notifiche errate dai portali digitali dei clienti. Le spiegazioni fornite dalla banca hanno rassicurato gli utenti, mettendo in evidenza l'assenza di truffe o intrusioni hacker. Il disservizio, pur se limitato, ha costituito una lezione importante sulla necessità di migliorare la comunicazione in caso di incidenti tecnici.
Nonostante l'inconveniente, il disservizio si è concluso senza conseguenze materiali per i clienti. La chiarezza delle dichiarazioni emesse dalla banca ha contribuito a dissipare ogni dubbio, garantendo tranquillità ai propri utenti. Questo episodio dimostra l'importanza di mantenere sistemi robusti e pronti a gestire eventuali anomalie, riducendo al minimo l'impatto negativo sulle persone coinvolte.