Finanza
Destinazioni e tendenze per le vacanze primaverili in Italia
2025-04-16

Un significativo numero di italiani sceglie di trascorrere i ponti festivi lontano da casa. Secondo una ricerca recente, più di 12 milioni di persone, pari al 20% della popolazione, pianificano di passare almeno una notte fuori durante il periodo primaverile. Inoltre, un consistente segmento della popolazione, stimato intorno agli 8 milioni, opterà per un pasto al ristorante durante la Pasqua. L'indagine, condotta presso un campione di 2mila utenti attraverso una piattaforma digitale europea, sottolinea come il pranzo al ristorante sia diventato una scelta sempre più diffusa anche per la Pasquetta.

Gli abitanti del Nord Ovest e del Sud Italia mostrano una particolare predisposizione verso l'esperienza del pasto al ristorante. Le prenotazioni indicano che la maggior parte degli avventori si reca a coppie, mentre un discreto numero sceglie di condividere il momento con famigliari o amici in gruppi più numerosi. Quanto al budget, le cifre variano tra 20 e 40 euro a persona, con una percentuale minore disposta a spendere oltre i 40 euro. Durante i ponti di aprile e maggio, l'interesse si estende su tutto il territorio nazionale, evidenziando Firenze, Torino e Napoli come mete preferite dagli appassionati di cucina.

Le città italiane continuano ad attrarre non solo i turisti nazionali, ma anche quelli stranieri provenienti dal Regno Unito, dalla Francia e dalla Germania, che privilegiano destinazioni come Venezia, Como e Siena. Questi dati confermano l'importanza dei ponti festivi per il settore enogastronomico italiano, che rappresenta un'opportunità economica significativa. La spesa complessiva prevista dagli italiani per questo periodo è impressionante, superando i 9 miliardi di euro, distribuiti tra viaggi, cultura e alimentazione. Il futuro sembra promettente per il settore della ristorazione, grazie alla crescente richiesta di esperienze culinarie di qualità.

more stories
See more